Stati Generali dell’Agricoltura

Milano Expo 2015 ha contribuito in modo determinante alla riscoperta dei temi che riguardano l’agricoltura. La rinnovata attenzione che l’agricoltura suscita ha ragioni diverse, non tutte riconducibili al successo di Milano Expo. Nondimeno quell’evento ha contribuito ad alimentare questo interesse, in particolare a Milano e in Lombardia, poiché qui ha colto una sensibilità sui temi che ha ragioni storiche e motivazioni attuali: qualità della produzione, competenze, attività economiche, scientifiche e culturali, iniziative di prestigio. Occorre non disperdere questo patrimonio.

Il progetto si propone di sviluppare quindi la discussione sui differenti temi che sostengano un pensiero agricolo rivolto al futuro. Tale obiettivo è perseguito nella realizzazione di incontri specifici qualificati – durante tutto il 2019 – che facciano emergere buone idee e buone pratiche come momenti di preparazione a un evento conclusivo della durata di due giorni (gli Stati Generali) – da tenersi all’inizio del 2020 – che possa raccogliere i contributi in una sorta di Manifesto finale. 
Referenti dell’intera iniziativa sono gli agricoltori, gli operatori dell’agroalimentare, i consumatori e le loro organizzazioni, il mondo della ricerca, dei tecnici e in generale degli operatori dell’agricoltura, nonché gli Amministratori pubblici, il mondo della cultura e del terzo settore che nell’agroalimentare trovano occasione di iniziativa importante e qualificata. Infine più in generale i cittadini che rappresentano la base di un interesse sociale diffuso per un inedito nuovo rapporto città/campagna.

Presentazione del progetto

Invito alla conferenza stampa

Comunicato stampa

L’impegno delle agricoltrici, Milano 6 marzo 2019

Dal campo alla tavola: la qualità del digitale, Milano 14 marzo 2019

Nuovi paesaggi rurali: esempi di trasformazioni rurali integrate italiane e olandesi, Milano 3 aprile 2019

Comunicare e valorizzare il prodotto agricolo, Milano 9 maggio 2019

Imprenditoria femminile e riso biologico, Vercelli 21 maggio 2019

Agricoltura sostenibile: una sfida da vincere. Le produzioni vegetali, Milano 13 giugno 2019

Agricoltura sostenibile: una sfida da vincere. Le produzioni zootecniche, Milano 20 settembre 2019

Clima, biodiversità, alimentazione, Milano 16 ottobre 2019

L’agricoltura è un gioco da ragazzi, Milano 7 novembre 2019

Il fascino del bosco, Milano 20 novembre 2019

Welfare nelle aziende agricole, Milano 5 marzo 2020 INIZIATIVA RINVIATA

Noi e il bosco, Milano 19 marzo 2020 INIZIATIVA RINVIATA

Sostenibilità nella montagna lombarda, Edolo (Bs) 2-3 aprile 2020 INIZIATIVA RINVIATA

Presentazione del quaderno interattivo “Alimentazione e Agricoltura”,  27 maggio 2020

Welfare nelle aziende agricole, Milano 10 settembre 2020

Cibo sovrano, Milano 2 ottobre 2020

Sostenibilità nella montagna lombarda, Edolo 7 ottobre 2020

Obiettivi e proposte per una transizione sostenibile nell’era dell’Antropocene, 13 ottobre 2020

EVENTO  CONCLUSIVO
Gli Stati Generali dell’Agricoltura. Il Manifesto dell’agricoltura sostenibile, 18 novembre 2020

Transizione verso sistemi risicoli biologici: il ruolo del nuovo regolamento del biologico, 15 dicembre 2020