Casa dell’Agricoltura – associazione di idee nasce per aggregare conoscenze, sollecitare il confronto, approfondire i temi che riguardano l’agricoltura, l’ambiente e l’alimentazione. Intende contribuire a una discussione sul futuro di una agricoltura che deve produrre beni per una domanda alimentare crescente, ma in un quadro irreversibile di sostenibilità. Nel corso della sua attività Casa dell’Agricoltura ha sviluppato rapporti e condivisioni, molte codificate in convenzioni e lettere di reciprocità con Enti, Associazioni, Università e Aziende che costituiscono una rete importante di opportunità e di relazione.
Di seguito l’elenco e i link ai rispettivi siti di questi importanti interlocutori.
Asvis
La missione dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è quella di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, mettendo in rete coloro che si occupano già di aspetti specifici ricompresi negli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Amat
Struttura tecnica del Comune di Milano che dal 2000 svolge servizi a supporto delle funzioni comunali in materia di pianificazione, programmazione, progettazione, gestione, monitoraggio e controllo attinenti allo sviluppo del territorio e del verde, all’urbanistica, alla mobilità e al trasporto pubblico, alla sosta su strada e in struttura, alla sicurezza stradale, alle risorse ambientali quali aria, agenti fisici, risorse idriche, all’economia circolare, all’energia ed al clima.
Agricolae
Agenzia di stampa quotidiana specializzata nel settore agricolo accreditata alla Presidenza del Consiglio e a tutte le sedi Istituzionali che svolgono attività normativa e di indirizzo amministrativo per la agricoltura, la pesca e la alimentazione a livello nazionale e comunitario. La parola d’ordine di Agricolae è ‘Terra mare e non solo. Quando il primario si trasforma in secondario e muove il terziario’.
Casa della Cultura di Milano
Fondata nel 1946 da Antonio Banfi e da un gruppo di intellettuali antifascisti, la Casa della Cultura è un’associazione di persone che hanno sempre creduto e credono nella democrazia culturale, che hanno cercato di approfondire e far amare valori come la libertà, l’autonomia, la consapevolezza, la tolleranza. Ogni anno da settembre a giugno, un intenso programma di dibattiti, seminari, corsi: filosofia, psicanalisi, letteratura, arte, novità editoriali, cinema, media, società. Si discute di attualità politica e sociale e si incontrano e ascoltano i protagonisti della vita culturale: milanese, italiana e internazionale.
Cibi
La rivista è nata per rispondere alle domande, ai dubbi, alle curiosità di chi vuole saperne di più su agricoltura e alimentazione. Parla di ricerca e innovazione, di salute e di cucina, di ultime tendenze e buone tradizioni da recuperare. Consultando le fonti più attendibili come agronomi, chimici e nutrizionisti.
Crea
E’ il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali (Mipaaf). Le competenze scientifiche dell’ente spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socio economico. Abbiamo piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria.
Criet
E’ un centro di ricerca interuniversitario istituito nel 2006 dalle Università di Milano-Bicocca, dall’Università di Pavia e dall’Università di Ferrara. Nel corso degli anni hanno aderito al progetto altre sei istituzioni universitarie: Università di Napoli “Parthenope”, Università di Torino, Università Politecnica delle Marche, Università di Salerno, Università “Carlo Bo” di Urbino e Università degli Studi di Milano.
Il CRIET vuole essere un nuovo modo di “fare” Università fondato su concetti quali la convergenza pubblico/privato, la multidisciplinarietà, la realizzazione di “reti di attori” della società. E’ il fulcro di un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del territorio.
Il Salone della CSR e dell’Innovazione
E’ l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità. E’ il principale evento in Italia dedicato a questi temi, negli anni il Salone ha contribuito alla diffusione della cultura della sostenibilità, offerto occasioni di aggiornamento, facilitato il networking tra i diversi attori sociali.
Css
Il Centro per lo Sviluppo Sostenibile (CSS) ha la sua sede a Milano e opera per favorire uno sviluppo equo, solidale e sostenibile, supportare gli individui, le comunità e le popolazioni più fragili e disagiate e la tutela del valore della vita umana; incoraggiare iniziative atte a tutelare l’ambiente e a salvaguardare le risorse naturali per le generazioni future; diffondere la cultura della sicurezza alimentare e favorire politiche adeguate ad assicurare a tutta l’umanità l’accesso a cibo sano, sufficiente e nutriente, acqua pulita ed energia, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Enea
L’ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.
Fondazione Cascina Cotica
La Cascina è oggi un centro polifunzionale e soprattutto, un luogo in cui dare spazio e sperimentare aggregazione e creazione di relazioni sia attraverso la fruizione dei servizi insediati, che tramite le numerose iniziative culturali, educative e ricreative che la Fondazione organizza all’interno dei suoi spazi e che sono rivolte a tutta la città.
Fondazione Ca’ Granda
La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, operativa dal 1 febbraio 2015, non ha fini di lucro ed è stata costituita dal Policlinico il 25 settembre 2014. A seguito del riconoscimento giuridico regionale, ha ricevuto dal fondatore l’usufrutto trentennale del Patrimonio Campagna.
Scopo della Fondazione è promuovere il progresso della ricerca scientifica del Policlinico, in campo sanitario e biomedico. Tra le sue attività anche la valorizzazione paesaggistica ed ambientale, compresi i beni di interesse storico e artistico e lo sviluppo del sistema forestale e agroalimentare, con particolare riferimento alla sicurezza e alla qualità alimentare.
Fondazione Agraria Felice Ferri
La Fondazione ha lo scopo di promuovere con ogni mezzo il progresso agricolo e il miglioramento della vita dei lavoratori rurali, specialmente operando come centro di ricerche sperimentali agricole e zootecniche che possano costituire per le zone interessate occasione di incremento produttivo e sociale. Opera esclusivamente nel territorio della Regione Lombardia.
Ismea
E’ un ente pubblico economico che realizza servizi informativi, assicurativi e finanziari e costituisce forme di garanzia creditizia e finanziaria per le imprese agricole e le loro forme associate, al fine di favorire l’informazione e la trasparenza dei mercati, agevolare il rapporto con il sistema bancario e assicurativo, favorire la competitività aziendale e ridurre i rischi inerenti alle attività produttive e di mercato.
Insor
L’istituto storico della sociologia rurale italiana, fondato dal Senatore Medici che fu anche Ministro della Agricoltura e diretto per decenni dal prof.Corrado Barberis. Studia l’evoluzione sociale del mondo rurale nel quadro della evoluzione sociale ed economica del Paese focalizzando la sua attenzione ai problemi del territorio rurale, alle produzioni tipiche e alle conseguenti loro potenzialità di carattere economico. In Insor sono presenti le rappresentanze professionali agricole e di Confindustria.
Irene
L’Associazione IRENE, Iniziative Ricerche Esperienze per una Nuova Europa, è un’organizzazione senza fini di lucro impegnata nella promozione delle Politiche Sociali dell’Unione Europea e, in particolare, nel raggiungimento degli obiettivi nel campo della non-discriminazione e delle pari opportunità. IRENE, fondata nel 1991, sviluppa progetti e iniziative per promuovere la parità di genere e il cambiamento sociale, in un ambiente dinamico e innovativo.
Istituto Uomo e Ambient
La storia dell’Istituto, legata alla figura dell’architetto Spada e alla città di Milano, inizia nel 1984 da parte di un gruppo di persone interessate a diffondere una cultura ambientalista e a promuovere una educazione ecologica dell’architettura e dell’ uso del territorio. La sua azione in un primo momento è stata quella di occuparsi delle aree a vocazione naturalistica o aree protette. A partire dal 1988, l’Istituto si è occupato principalmente della casa e della città dando vita al movimento per una architettura ecologica. Dal 1990 al 1992 ha pubblicato una rivista, In ambiente, che riassumeva il pensiero e le esperienze dell’Istituto. Dal 1992 al 1998 ha istituito il Diploma biennale di Esperto in ecologia dell’architettura. Da ormai più di vent’anni l’Istituto organizza congressi, confronti, brevi corsi e mostre su argomenti riguardanti l’architettura, l’ecologia e la bellezza.
Pim
Il Centro Studi PIM è un’associazione volontaria di Enti pubblici locali. L’attività del PIM è prevalentemente focalizzata sui seguenti assi: coordinamento delle politiche e degli strumenti per la riqualificazione e lo sviluppo del territorio, insieme alla pianificazione urbanistica locale; pianificazione-progettazione integrata delle grandi infrastrutture e della viabilità provinciale, insieme a pianificazione del traffico e della viabilità; pianificazione e progettazione in campo ambientale; studi su struttura e trasformazioni socio-economiche e territoriali della regione urbana milanese.
Recup
L’associazione opera prevalentemente nei mercati rionali, recuperando il cibo prima che venga buttato via e selezionando ciò che è ancora buono, per poi ridistribuirlo. I beneficiari sono gli stessi esecutori del lavoro accompagnati in questa azione dagli operatori della Associazione che sovraintendono a questa attività di recupero..
Smemolab
Si propone di coinvolgere i giovani, destinatari dei progetti, nella progettazione e realizzazione dei concept e dei contenuti delle campagne educative, per definire in modo partecipato temi e canali di una nuova educazione civica 4.0 che rappresenti un format da mettere a disposizione, a livello nazionale, della scuola italiana e dei giovani tutti.
Società Umanitaria
L’Umanitaria si è fatta conoscere con oltre cento anni di battaglie sociali, sempre a fianco dei più deboli, coniugando assistenza e lavoro, impegno sociale e istruzione, progresso e formazione, emancipazione e cultura: dall’edilizia popolare alle Scuole d’arti e mestieri maschili e femminili, dal Teatro del Popolo alla Scuola del Libro, dagli uffici di assistenza agli emigranti alle decine di studi e ricerche su ogni aspetto del lavoro.
DiSAA
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DiSAA) rappresenta la struttura dipartimentale di riferimento dell’Università degli Studi di Milano per le attività di formazione, ricerca e terza missione nel campo delle Scienze agrarie in senso lato. I tre pilastri sui quali è impostato sono la Produzione Vegetale, l’Ingegneria Agraria e le Scienze Animali.
Esp – Università Statale di Mialno
Il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (Environmental Science and Policy – ESP) dell’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria, svolge attività di insegnamento e ricerca nell’ambito universitario con l’obiettivo di una formazione espressamente dedicata allo studio delle scienze ambientali, con competenze scientifiche multidisciplinari necessarie per un’analisi integrata dell’ambiente nel quale operano ed interagiscono le imprese agricole.
Università Bicocca – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ha l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nell’indagine scientifica sulla società contemporanea e nello studio della teoria sociale. In questo ambito l’approfondimento dei temi agricoli è un significativo indirizzo di ricerca e formazione