Agricoltura sostenibile: una sfida da vincere. Le produzioni zootecniche

La sostenibilità rappresenta l’orizzonte tecnologico, tecnico ed economico dentro il quale occorre pensare e organizzare lo sviluppo dei prossimi anni. A questa condizione non sfugge l’agricoltura europea che può contribuire ad un corretto sviluppo in modo originale ed attento considerato che utilizza in modo diretto risorse naturali, suolo agrario, acqua e aria. La Casa della Agricoltura si riconosce nella Carta di Milano Expo 2015 e nelle Linee Guida 2018 della FAO.
Partendo da questi impegnativi documenti, la Casa dell’Agricoltura promuove un confronto teso a coniugare la riflessione generale scientifica, con le risposte concrete delle imprese e delle professioni. Per vincere questa sfida occorre infatti l’impegno di tutti i soggetti che operano in zootecnica ed è decisiva anche la più ampia informazione sui risultati delle esperienze realizzate e di quelle in corso di realizzazione, sia nella fornitura e nell’uso dei mezzi tecnici sia per l’alimentazione che per le cure veterinarie, che nelle pratiche di allevamento, con particolare attenzione al benessere animale e riutilizzo delle deiezioni. Occorre inoltre anche verificare il concorso delle politiche europee per la zootecnica che hanno favorito e favoriscono questa positiva evoluzione. Molti sono i risultati conseguiti, anche se la strada da percorrere è ancora lunga.

Programma
Segnaliamo che Giorgio Sangalli è stato sostituto da Stefano Lamberti

Gli interventi
Giorgio Borreani
Giacomo Pirlo
Francesca Pisseri
Giuseppe Pulina

Filmato del convegno

La descrizione dell’iniziativa del Segretario della Casa dell’Agricoltura per Asvis