Tutti i partner

Il Formatore Agricolo Ambientale è un progetto ambizioso e fortemente innovativo. E per i progetti ambiziosi e innovativi ci vogliono partner che hanno conoscenza, organizzazione e capacità di visione del futuro. Per questo motivo, il gruppo che affianca la Casa dell’Agricoltura in questa avventura è formidabile e garantisce autorevolezza a tutto il progetto.
Vediamo quali sono.


Fondazione Cariplo
“Da 30 anni Fondazione Cariplo promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone”.
Nel progetto Faa, Fondazione Cariplo è il player principale in quanto garantisce al corso sostegno economico e assistenza.


Università di Milano – Dipartimento scienze e politiche ambientali
“Il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali è una struttura di ricerca e formazione dedicata allo studio delle scienze ambientali, con competenze scientifiche multidisciplinari necessarie per un’analisi integrata dell’ambiente”. Conferisce autorevolezza e supporto alla didattica del corso.


Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB)
Svolge attività di ricerca e analisi conoscitive e interpretative sulle dinamiche economiche e sociali relative al settore agro-alimentare, forestale e della pesca. Fornisce supporto all’elaborazione delle politiche di settore, valutandone gli effetti sui sistemi nazionali e locali”. Coadiuva nelle attività didattiche e di sviluppo progettuale grazie alla significativa esperienza di ricerca maturata in anni di attività.


Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Milano
L’ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali svolge una funzione di validazione del corso di perfezionamento.