La Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, attraverso Ersaf – Ente Regionale per I Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, ha dato corso a un Programma di educazione agroalimentare con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’importanza dell’agricoltura e del sistema agroalimentare regionale e di promuovere l’adozione di corretti comportamenti alimentari e nutrizionali attraverso chiari punti guida.
Casa dell’Agricoltura, associazione che opera nel mondo agricolo e agroalimentare con lo scopo di animare il tema dell’agricoltura fuori dal contesto strettamente agricolo, è uno dei partner di questo progetto che ha, come principale obiettivo, quello di stimolare, in particolare nella scuola superiore di secondo grado, una riflessione consapevole sulle tematiche legate all’atto alimentare, sull’origine e la stagionalità dei cibi, sulla loro qualità e sulla necessità di contrastare lo spreco alimentare e le false informazioni in materia.
Inoltre la proposta risponde ampiamente a una delle tematiche indicate come obiettivo di apprendimento nell’articolo 3 della recente legge 92/2019 sull’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Infatti l’articolo 3 – nel punto e) – testualmente ricorda la necessità di uno sviluppo di competenze su “educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari”.
Pertanto, per avvicinare gli studenti a questi contenuti e per coinvolgere i docenti e tutti gli operatori del mondo della scuola, Casa dell’Agricoltura ha realizzato “Dalla terra alla tavola”, uno strumento informativo multimediale agile, fresco e nello stesso tempo puntuale e approfondito, tecnologicamente sofisticato, denominato:
Il Quaderno – che verrà inviato a tutti gli istituti scolastici superiori di secondo grado della Lombardia – è inoltre inserito nell’ambito delle proposte didattiche del progetto “Dentro Tutti“ di Smemolab, impresa sociale del mondo Smemoranda.
È uno strumento interattivo composto da otto pagine e offre la possibilità di comprendere al meglio tutti i temi che ruotano intorno all’agricoltura e al mondo agroalimentare lombardo, senza dimenticare il contesto nazionale ed europeo.
Contiene brevi articoli di inquadramento generale e di illustrazione. Ogni testo è pensato in ottica wiki, con collegamenti attivi di spiegazione e approfondimento, ed è corredato da qr-code e da link che rimandano a video, tutorial, schede, gallery, selezioni musicali con testimonianze di artisti, influencer, esperti del settore, e molto altro.
La fruizione dei contenuti è semplice, intuitiva e i materiali sono proposti in maniera accattivante, con un linguaggio immediato e chiaro pur senza venire meno alla scientificità degli argomenti trattati.
L’iniziativa ha inoltre anche l’obiettivo di raccogliere tutte le esperienze maturate e di pubblicare i risultati del lavoro con gli studenti perché diventino buone pratiche da mettere a disposizione di istituti e insegnanti che, per ragioni varie, non abbiano partecipato da subito a questo progetto. In tal senso viene chiesto ai docenti interessati di inviare i loro elaborati all’indirizzo: info@casagricoltura.org.
Scarica il quaderno
Scarica la guida all’uso
Scarica i post
Scarica le locandine
Scarica la lettera ai dirigenti scolastici
Scarica la scheda sperimentazione
Scarica la Newsletter 1
Scarica la Newsletter 2