Guerra e crisi agroalimentare è uno spazio che vuole soddisfare il bisogno di informare con materiali istituzionali, economici e tecnico scientifici, i frequentatori del sito della Casa dell’Agricoltura sulla nuova situazione che si è repentinamente realizzata nei mercati agroalimentari a seguito della guerra in Ucraina. Una situazione inedita e impensabile fino a pochi mesi fa ma estremamente esplicita per quanto riguarda prezzi, conferimenti, approvvigionamenti, flussi commerciali, condizioni di soddisfazione della domanda alimentare. In questo quadro anche la individuazione non solo degli scenari in atto, ma le prospettive che si possono individuare.
I materiali che sono ospitati, e certamente quelli futuri, sono di assoluto valore e di piena attualità, quindi di auspicata piena utilità e saranno nel tempo aggiornati.
DOCUMENTI, RICERCHE E DATI
11. FAO – The importance of Ukraine and the Russian federation for global agricultural markets and the risks associated with the war in Ukraine (5 dicembre 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/12/cc3317en.pdf
10. Global Network Against Food Crises – Global Report on Food Crises (maggio 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/05/GRFC_2022_FINAl_REPORT.pdf
9. On. Susanna Cenni – Misure assunte da Governo e Parlamento a sostegno del settore agricolo a seguito del conflitto in Ucraina (26 aprile 2022)
https://casagricoltura.org/wpcontent/uploads/2022/05/cenni_sostegno_agricoltura_crisi_ucraina.pdf
8. CREA – Guerra in Ucraina: gli effetti sui costi e sui risultati economici
delle aziende agricole italiane (marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/05/Rapporto-Guerra-in-Ucraina.pdf
7. Fao – Technical Briefing to FAO Members on The impact of COVID-19 and the War in Ukraine on the Outlook for Food Security and Nutrition (25 marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/7.-Fao-Technical-Briefing-to-FAO-Members-1.pdf
6. Fao – Extraordinary Meeting of the G7 Agriculture Ministers (11 marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/6.-Extraordinary-Meeting-of-the-G7-1.pdf
5. Ismea2 – Dinamiche fondamentali dei cereali e situazione degli scambi commerciali con Ucraina e Russia (9 marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/5.-Ismea2.-Dinamiche-fondamentali-1.pdf
4. Ismea1 – Dinamiche fondamentali dei cereali e situazione degli scambi commerciali con Ucraina e Russia (1 marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/4.-Ismea1-Dinamiche-fondamentali-1.pdf
3. Mipaaf – Crisi Russia-Ucraina. Gli effetti sugli scambi agroalimentari italiani (marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/3.-Mipaaf-Crisi-Russia-Ucraina.-Gli-effetti-sugli-scambi-1-1.pdf
2. Ministro Stefano Patuanelli Mipaaf – Informativa sulle conseguenze della crisi Ucraina-Russa sul settore agroalimentare italiano (marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/2.-Patuanelli-Mipaaf-Informativa-sulle-conseguenze-della-crisi.df_-1.pdf
1. Ismea – La congiuntura agroalimentare 2021 – Anticipazioni e prospettive per il 2022
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/1.-Ismea-La-congiuntura-agroalimentare-2021-1.pdf
ARTICOLO DAI MEDIA
14 L’Agricoltura per il clima
Maurizio Martina
Corriere della Sera (8 novembre 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/11/Digitalizzato_20221116.pdf
13 I prezzi mondiali delle materie prime alimentari
Maurizio Martina (3 settembre 2022)
https://twitter.com/maumartina/status/1565966557070692352
12 Accordo per lo sblocco dei cereali a partire dal grano da tre porti ucraini
Maurizio Martina (22 luglio 2022)
https://www.facebook.com/100044340763520/posts/laccordo-per-lo-sblocco-dei-cereali-a-partire-dal-grano-da-tre-porti-ucraini-del/586009542887066/
11 La geografia del commercio alimentare e agricolo
FAO (14 luglio 2022)
https://www.fao.org/interactive/state-of-agricultural-commodity-markets/en/
10. “Trattori fermi le officine riparano solo tank E il peggio devo solo venire”
Intervista a Pierre Vauthier, capo della task force della Fao in Ucraina.
Eugenio Occorsio
La Repubblica (25 maggio 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/05/2022052551674327.pdf
9. Spiragli di tregua in aprile per l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari
FAO (6 maggio 2022)
https://www.fao.org/newsroom/detail/fao-food-price-index-eases-in-april/it
8. Forte impennata a marzo dell’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari
Maurizio Martina (Fao)
FAO (8 aprile 2022)
https://www.fao.org/newsroom/detail/fao-food-price-index-posts-significant-leap-in-march/it?iii
7. Senza il grano ucraino l’Africa rischia la fame
Andrea Zaghi
Avvenire (27 marzo 2022)
https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/senza-il-grano-ucrainol-africa-rischia-la-fame
6. Il cortocircuito dell’acqua, qui si gioca l’equilibrio sostenibile tra uomo e pianeta
Maurizio Martina (Fao)
Huffington Post (22 marzo 2022)
https://www.huffingtonpost.it/economia/2022/03/22/news/il_cortocircuito_dell_acqua_su_cui_si_gioca_l_equilibrio_sostenibile_tra_uomo_e_pianeta-9008031/
5. I rischi per la sicurezza alimentare
Maurizio Martina (Fao)
Corriere della Sera (22 marzo 2022)
https://www.corriere.it/editoriali/22_marzo_24/i-rischi-la-sicurezza-alimentare-eece2786-aba0-11ec-9633-df75bedaaa53.shtml
4. Covid e guerra affossano PAC e Green deal
Roberto Pretolani ordinario di Economia ed estimo rurale (Unimi)
Terra&Vita (16 marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/4a.-Covid-e-guerra-affossano-PAC-1.pdf
3. Ripensare la Politica agricola comune: le lezioni della pandemia e della guerra in Ucraina
Dario Casati
Accademia dei Georgofili (16 marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/3a.-Ripensare-la-Politica-agricola-comune-1.pdf
2. Guerra, crisi e aumento di produzione
Dario Frisio, economista agrario (Unimi)
Il Sole 24Ore (15 marzo 2022)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/2a.-Guerra-crisi-e-aumento-di-produzione-1.pdf
1. Mais e grano. L’Italia rischia grosso. L’Ue tolga i limiti alle coltivazioni
Antonella Coppari – Intervista a Paolo De Castro
Il Giorno (14 marzo)
https://casagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/04/1a.-Mais-e-grano-1.pdf