Riprendiamo dal comunicato del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale: ‘Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale in programma dal 4 al 6 ottobre 2023 a Milano è un’occasione importante per chi crede nel valore della condivisione di strategie, idee, azioni concrete per sviluppare la cultura della sostenibilità.
L’edizione 2023 ha per titolo Abitare il cambiamento e ricorda che la sostenibilità è un processo e un percorso condiviso: solo la collaborazione tra i diversi attori sociali può portare nuove idee e soluzioni utili per le persone e per il pianeta. Per abitare il cambiamento è necessario costruire una nuova bussola di valori, credere nell’innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile.
Sono 120 gli eventi del programma culturale dell’11° edizione che vede la presenza di 450 relatori e la partecipazione di oltre 280 organizzazioni.
Nel 2023 il Salone sarà l’occasione non solo per conoscere esperienze di successo ma anche per assistere a un confronto tra diversi attori che stanno sperimentando modalità innovative e sarà anche occasione della seconda edizione del Premio Impatto, iniziativa per valorizzare la capacità delle organizzazioni di misurare e valutare l’impatto generato dalle proprie attività.
Nello spirito della iniziativa anche quest’anno Casa dell’Agricoltura parteciperà all’evento mettendo a disposizione le proprie competenze nella conduzione di tre pubblici dibattiti su diversi e qualificati argomenti: Francesca Ossola sul tema della innovazione verso la sostenibilità, Mauro del Corpo sul tema del lavoro e la sue trasformazioni ‘sostenibili’, Carlo Basilio Bonizzi sul tema delle politiche per un’agricoltura e un agroalimentare più sostenibili.