Casa dell’Agricoltura, con Fondazione Cascina Cotica e MM spa, organizzano il prossimo 28 settembre – a partire dalle ore 10, un confronto pubblico sul tema “Acqua per l’agricoltura e per il verde dopo l’estate: a che punto siamo?”.
L’incontro si terrà presso la Centrale dell’acqua di Milano, prestigiosa sede messa a disposizione da MM spa, in Piazza Diocleziano 5 (fermata metropolitana di Gerusalemme, linea Lilla).
Il Convegno è inserito nel palinsesto delle iniziative di Green Week edizione 2023, organizzata dal Comune di Milano.
Casa dell’Agricoltura candiderà l’iniziativa anche in quelle rilevabili per il 4° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile del prossimo Ottobre.
Il Convegno si propone quale confronto pubblico fra personalità di rilievo e di alta esperienza sul tema dell’acqua, della sua disponibilità, del suo governo e del suo uso plurimo a fronte della grave crisi idrica che ha contraddistinto il primo periodo dell’anno e più in generale, rispetto ai fenomeni calamitosi connessi al cambiamento climatico.
La sede della Centrale dell’Acqua è poi particolarmente indicata per il tema e per l’ottimo allestimento della sala all’interno della Centrale di smistamento dell’acqua di inizio novecento.
E‘ confronto fra esperti – di significativa esperienza nazionale e regionale – che cercherà di rispondere a questi interrogativi:
– la crisi idrica può essere considerata conclusa?
– oltre alla constatazione delle fondamentali precipitazioni di primavera che hanno risollevato una situazione unanimemente giudicata disastrosa, quali sono i termini strategici del problema?
– quali gli indirizzi di lavoro per garantire sicurezza di approvvigionamento?
– e la crisi idrica mette in crisi in modo definitivo anche gli ordinamenti produttivi in uso nella grande pianura padana?
– vi è infine consapevolezza pubblica della posta in gioco riguardo alle condizioni di vita e alla storica configurazione produttiva, agricola e non, di tutta l’area padana?
Casa dell’Agricoltura metterà a disposizione il Decalogo sul risparmio dell’acqua, fortemente voluto dalla presidente Gioia Gibelli: un documento semplice in 10 punti, corretto sul piano tecnico scientifico, di facile, ma non banale comprensione con il quale abbiamo segnato la discussione generale degli scorsi mesi.
Nomi prestigiosi hanno dato la loro disponibilità: dal Presidente di MM spa Simone Dragone al Direttore Generale Dell’Autorità di Bacino del Po Alessandro Bratti, da Alessandro Rota Presidente dell’Associazione delle Bonifiche della Lombardia al prof. Claudio Gandolfi di Unimi eminente personalità scientifica in materia, da Raffaella Zucaro di Crea – PB e direttrice del Canale Emiliano Romagnolo a Gioia Gibelli Presidente della Casa dell’Agricoltura e altri ancora. L’evento fornirà crediti professionali da parte dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano e Lombardia.