Deontologia professionale e scelte tecniche

Lo scorso 21 aprile, presso Università degli Studi di Milano Via Santa Sofia 9, si è tenuto il corso di formazione professionale per il dottore Agronomo e Forestale del Futuro: Etica e Agricoltura Sostenibile.
Al webinar hanno partecipato oltre 600 persone collegate da tutta Italia. Petro De Marinis e Valentina Vaglia hanno coordinato la mattinata. Sono intervenuti Francesca Oggionni, Elio Franzini, Paolo Lassini, Fabio Caporali, Stefano Bocchi, Giuseppe De Santis.
Paolo Lassini , del Direttivo della casa della Agricoltura, ha relazionato su Deontologia professionale e scelte tecniche.
Riprendendo i contenuti della Carta dei Diritti Fondamentali della U.E, degli art 9 e 32 della nostra Costituzione, le normative dell’Ordine Professionale, il Codice di Deontologia del 2013 e la Carta Universale dell’Agronomo (EXPO 2015), Paolo Lassini, anche riferendosi alla propria variegata carriera professionale, ha esemplificato i comportamenti etici e deontologici nei diversi e molteplici ruoli che l’Agronomo può rivestire.
L’etica professionale ha sempre il riferimento all’interesse pubblico ed è caratterizzata da autonomia professionale, indipendenza, autonomia, obiettività, decoro, competenza e trasparenza.
In particolare la figura dell’agronomo, in questo periodo, ha nuovi spazi di azione crescenti
e aperti soprattutto per i giovani. Questi spazi devono essere acquisiti proprio attraverso il rispetto del proprio codice deontologico e rapporti di fiducia e trasparenza anche con le altre professioni.
Paolo Lassini ha sintetizzato quanto espresso in: fai la cosa giusta e chiediti perché la fai.