La seconda iniziativa “ L’agricoltura del futuro e l’agroecologia ” organizzata da Casa dell’Agricoltura e Terrealte nell’ambito del programma di attività per il ventennale del consorzio si è tenuta il 17 aprile a Barzio ( Lecco ) presso la sala della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.
La relazione di Fausto Gusmeroli agroecologo ha messo in rilievo le principali caratteristiche che contraddistinguono l’agroecologia, che comprende diversi metodi produttivi attenti ai processi naturali, rispetto all’agricoltura “ industrializzata”.
Partendo dal concetto che la terra è la risorsa per eccellenza la massima attenzione è dedicata al mantenimento della fertilità dei suoli ed a un corretto rapporto tra mondo vegetale ed animale e di conseguenza ad un corretto bilanciamento tra allevamento e coltivazione.
Inoltre una caratteristica di questo approccio all’agroecosistema è il contenimento dell’uso energetico, in particolare da fonti energetiche non riproducibili. Altro elemento fondamentale è l’attenzione alla biodiversità e per questo anche alle produzioni locali che si sono selezionate nel corso di secoli rispetto alle caratteristiche del territorio.
Rispetto all’omologazione delle produzioni e dei processi produttivi che ha caratterizzato in particolare l’agricoltura cosiddetta “ altamente produttiva” spesso con alti consumi energetici ed ambientali, l’agroecologia si basa sulla tutela della diversità a tutti i livelli ( biologica, paesaggistica, produttiva…).
Silvia Scieghi, titolare dell’azienda biologica ad orientamento ortofrutticolo “Alpe Agia” di Albosaggia in provincia di Sondrio, ha portato una approfondita testimonianza dell’impegno per una gestione agroecologica dell’attività agricola, un metodo capace di sviluppare la produzione migliorando anche le caratteristiche dell’ambiente ed in particolare del suolo.
Le relazioni molto ricche di stimoli e riflessioni hanno avviato un vivace dibattito che sicuramente proseguirà anche in un confronto diretto tra le aziende del Consorzio e le aziende della Valtellina impegnate nello sviluppo dell’ agricoltura biologica e dell’agroecologia.

