Agricoltura e cambiamenti climatici

La prima iniziativa “Clima, acqua, agricoltura” organizzata da Casa dell’Agricoltura e Terrealte in occasione del ventennale del consorzio si è tenuta il 13 marzo a Merate presso l’azienda agrituristica Il Laghetto.
Nell’iniziativa si sono affrontate due questioni fondamentali per l’agricoltura e strettamente collegate: i cambiamenti climatici e le risorse idriche. Le relazioni di Paolo Valisa meteorologo del Centro Geofisico Prealpino di Varese e di Giovanni Molina dottore agronomo hanno permesso di evidenziare questi collegamenti.
Se negli ultimi anni si è assistito a un innalzamento delle temperature, a periodi di siccità più lunghi con fenomeni di evapotraspirazione e a una variazione nella distribuzione delle piogge con eventi di forte intensità, per coltivare con l’acqua è necessaria una grande attenzione alle caratteristiche del proprio territorio per intercettarla e rallentarne il deflusso.
Un’agricoltura attenta alla tutela del suolo e alla sua fertilità e che preservi la presenza di prati e boschi può sempre più svolgere un ruolo fondamentale per la corretta gestione di un bene comune come è l’acqua.
Dopo le relazioni è seguito un dibattito molto partecipato con gli interventi dei soci del consorzio e di altri agricoltori.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 17 aprile a Barzio dove si approfondiranno gli obiettivi e le tecniche dell’ agroecologia per la gestione dell’agroecosistema.