Terrealte è un consorzio che associa 24 aziende agricole attive in tutte le zone della provincia di Lecco dalla zona di pianura alla zona collinare del parco di Montevecchia e della Valle del Curone, dalla zona del lago alla Valsassina.
Gli orientamenti produttivi delle aziende, generalmente di dimensioni medio piccole, comprendono tutte le attività agricole tipiche della provincia: dall’allevamento zootecnico bovino e ovi caprino all’apicoltura e alla pesca, dal florovivaismo e orticoltura all’olivicoltura e alla viticoltura. Quasi tutte le aziende trasformano direttamente i loro prodotti, molte svolgono attività agrituristica e vendono direttamente . Per questo il consorzio gestisce anche alcuni mercati di vendita diretta in alcuni centri della provincia; attualmente a Ballabio, Brivio e a Osnago dove il mercato è molto consolidato.
Le finalità principali del consorzio sono la valorizzazione dei prodotti e dell’agricoltura della zona, ma anche la salvaguardia delle risorse agricole, la tutela dell’ambiente, del paesaggio e della biodiversità.
Partendo da queste finalità Terrealte ha portato avanti diverse attività dalla sua costituzione nel novembre del 2003, tutte basate sul confronto e la collaborazione tra i soci ed ha avuto un ruolo significativo per valorizzare l’originalità dell’agricoltura e dell’enogastronomia lecchesi.
In occasione del ventennale del consorzio si è avviata una interessante collaborazione tra Casa dell’Agricoltura e Terrealte e si organizzeranno insieme nel corso dell’anno alcune iniziative per affrontare i principali problemi dell’agricoltura, con particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche, e per valorizzare e rilanciare l’attività del consorzio.

