Interreg Med, WatHerMed

Il Politecnico di Milano, coordinatrice la prof.ssa Paola Nella Branduini, ha promosso una ricerca nell’ambito degli Interreg Med sui sistemi irrigui tradizionali e ha chiesto alla Casa dell’Agricoltura una partecipazione che la nostra Associazione ha accolto con piena soddisfazione e impegno.

È in corso una partnership mediterranea con Algarve, Kres, Albania, Cipro oltre a Ticino e Costiera Amalfitana.

Lo scopo della ricerca è dimostrare il beneficio ambientale, ma anche sociale ed economico, del mantenimento e recupero dei sistemi irrigui tradizionali (come il nostro adacquamento o sommersione dei prati) per adattarsi al cambiamento climatico. Non solo marcite e risaie allagate d’inverno, ma anche altre forme di governo del territorio per la irrigazione. (terrazzamenti ed altro).

Il focus è sul natural heritage, cioè sugli aspetti ambientali delle forme di irrigazione tradizionale, per i quali occorrerà lavorare sul bilancio idrico e la stima dei servizi ecosistemici, ma anche nel riconoscimento delle ricadute sugli aspetti economici e sociali con lo svolgimento di corsi per il mantenimento delle tecniche tradizionali nonché azioni di partecipazione diretta della popolazione rurale e degli operatori agricoli.

La partecipazione della CdA si inquadra, per temi e iniziative, nell’ambito dei contenuti proposti dal Decalogo dell’Acqua e del risparmio idrico che la Casa dell’Agricoltura ha presentato pubblicamente nella scorsa estate.

Il progetto è stato già presentato in Commissione a Bruxelles e attendiamo le valutazioni degli Uffici comunitari.