Casa dell’Agricoltura continua ad allargare le proprie relazioni e a raccogliere qualificate adesioni. In primo luogo la Casa ha firmato il Protocollo per lo sviluppo sostenibile promosso dalla regione Lombardia.
Il protocollo non è rivolto solo all’agricoltura, ma si propone a tutto il sistema produttivi e dei servizi ed è teso a raccogliere adesioni su principi di indirizzo e di pratica produttiva e operativa in linea con la sostenibilità che ci deriva dalla agenda 2030. Casa dell’Agricoltura è stata ritenuta degna di essere firmataria.
In secondo luogo è stata firmata la Convenzione con l’Università di Milano, il Dipartimento DISAA (Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali) che attiene alle attività che un tempo si riferivano alla Facoltà di Agraria. Una convenzione importante che consentirà speditezza di relazioni ed opportunità di collaborazioni.
In terzo luogo è stata firmata una convenzione di collaborazione con la società MartinoRossi spa di Cremona. L’azienda entra nella Consulta della Casa dell’Agricoltura al pari di altre prestigiose sigle portando in Casa una competenza nella trasformazione dei cereali e di talune leguminose. L’Azienda è importante e fortemente innovativa indirizzata a procedure produttive di sostenibilità. Uno dei partecipanti al Corso di Formatore Agricolo Ambientale è stato inserito nella produzione e sperimentazione dell’Azienda.
Casa dell’Agricoltura è soddisfatta di questi nuovi apporti e non smetterà di ricercarne altri e di renderli organici alla propria attività.

