Con un panel di relatori di alto profilo e con una partecipazione, finalmente in presenza, decisamente significativa, si è tenuto – nella sala Biagi nella sede della Regione Lombardia a Milano – il convegno “Obiettivi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale metropolitano nel prossimo decennio: un nuovo paesaggio tra Ticino, Villoresi, Adda e Po”.
L’evento, promosso da Casa dell’Agricoltura con Regione Lombardia e Ordine dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali di Milano, ha visto anche la collaborazione del Comune e della Città Metropolitana di Milano, del Consorzio Est Ticino Villoresi, Federparchi, ERSAF e i sei Distretti rurali DAM, DAVO, DINAMO, Riso e Rane, DAMA e San Colombano.
Il confronto si è sviluppato intorno all’attività e alle finalità dell’AQST (Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale), tavolo di lavoro che ha come linee di azione il miglioramento del sistema irriguo, la riqualificazione paesaggistica e ambientale, il miglioramento del patrimonio architettonico e aziendale, l’innovazione di prodotti e servizi, la multifunzionalità, la valorizzazione e la promozione del territorio e della cultura rurale e il consolidamento della strategia.
L’AQST ha sei gruppi di lavoro, che concentrano la loro attività su cinque aree di discussione e di confronto:
– Acque (Regione Lombardia e Comune di Milano)
– Food Policy (Comune di Milano)
– Innovazione (Regione Lombardia)
– Multifunzionalità (ET Villoresi)
– Comunicazione (Comune di Milano)
Il convegno si è concluso nel pomeriggio con una tavola rotonda dal titolo ‘ Strategie per lo sviluppo agroforestale tra il Ticino e l’Adda in previsione degli appuntamenti del 2026 e del 2030’.

