Faa e Agriwel e l’agroecologia


Si è tenuto il 25 marzo – ancora online – ‘Welfare in agricoltura e presenza dei giovani. L’agroecologia come opportunità’, l’incontro organizzato Casa dell’Agricoltura, partner del progetto Agriwel, che aveva l’obiettivo di mettere in luce i temi del welfare in agricoltura e dell’agroecologia e di come sono legati alle esperienze e alle sensibilità dei più giovani, sia in qualità di agricoltori attivi nella produzione agricola, sia come tecnici e operatori dei servizi per l’agricoltura stessa.
L’evento è stata l’occasione sia per raccontare le diverse esperienze virtuose e di qualità nel nostro paese – come ci ha raccontato il professor Paolo Bàrberi della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, sia per conoscere l’esperienza di Agroecology – grazie al contributo di Tommaso Gaifami, referente per l’Italia dell’associazione, sia affrontare il tema dell’agroecologia come modello per l’agricoltura multifunzionale – grazie agli interventi di Milena Verrascina e di Francesco Licciardo, sia infine, per fare il punto del progetto Agriwel – grazie alla partecipazione di Gabriella Merlo dell’associazione Irene, coordinatrice del progetto, in collaborazione con Cgil, Cisl e Uil, Cia, Città Metropolitana e naturalmente Casa dell’Agricoltura.
Il confronto era inserito nell’ambito del Corso di perfezionamento post laurea magistrale Formatore Agricolo Ambientale, finanziato da Fondazione Cariplo, ed è stato, per l’occasione, aperto alla partecipazione dei professionisti iscritti al corso stesso.
L’evento è stato moderato e concluso dalla nostra presidente Gioia Gibelli.