Benessere in cucina


È partito il progetto “Nonni, nipoti e il benessere in cucina”, ciclo di incontri che ha l’obiettivo di stimolare nell’area di Arese e di Pregnana Milanese – grazie al sostegno fattivo della Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus, a cui si unisce il supporto dello Spi Pensionati – con il contributo attivo della popolazione anziana, una riflessione consapevole sulle tematiche legate all’alimentazione, sull’origine e la stagionalità dei cibi, sulla loro qualità e sulla necessità di porre rimedio al diffondersi di informazioni non corrette in materia, sul diretto legame fra agricoltura e cibo.
Tre gli incontri che si sono svolti nel mese di marzo nell’area di Arese, uno a Pregnana Milanese, dove il progetto è partito qualche settimana dopo.
I primi due incontri – sia ad Arese (1 marzo) sia a Pregnana (24 marzo), tenuti da Angela Messina, tecnologo alimentare – hanno avuto il compito di introdurre i temi principali che ruotano intorno all’alimentazione sana e consapevole.
La nutrizionista Angela Messina ha fatto capire ai numerosi partecipanti i cibi, il loro valore nutrizionale e le diete.
Nel secondo incontro – ad Arese (15 marzo) – Valter Molinaro di Coop Lombardia ha illustrato come sia importante per noi consumatori acquisire strumenti e informazioni per un acquisto consapevole e sostenibile ed economicamente attento.
L’ultimo incontro del mese (30 marzo) – sempre ad Arese – ha visto l’autorevole partecipazione di Claudia Sorlini, professore emerito e già Presidente del Comitato scientifico di Expo 2015, che ha sollecitato quello stile alimentare che consente di contenere al minimo il consumo dell’acqua, del suolo e dell’energia, limitando l’uso di additivi e pesticidi, riducendo gli allevamenti e la pesca intensivi, contenendo così le emissioni di anidride carbonica.
Gli incontri proseguiranno nel mese di aprile, in entrambe le zone dell’area metropolitana milanese.