Confronto continuo


La nostra associazione ha come obiettivo principale stimolare il dibattito, organizzare i confronti sui temi agricoli e sviluppare relazioni e connessioni. E questo obiettivo lo persegue non solo organizzando eventi e incontri pubblici, ma anche partecipando – con i propri iscritti – a eventi pensati e organizzati da altre organizzazioni ed istituzioni.
Questo marzo è stato un mese di grandi impegni, che hanno coinvolto molti dei soci e membri del direttivo dell’associazione e che sono stati occasioni per confronti e discussioni su molti dei temi che ruotano intorno al mondo agricolo.
Nell’ambito dell’evento fieristico Petra – Modenantiquaria si è svolta una tavola rotonda sul tema ‘I giardini storici in Italia’. Gioia Gibelli, Presidente della CdA, ha svolto un importante intervento presentando il caso del Parco di Monza, il più grande parco recintato d’Europa con i suoi oltre 750 ettari di superficie. Un parco con significativa presenza agricola programmata alle origini per il sostentamento di Villa Reale, oggi in difficoltà per un inadeguato utilizzo di tutta l’area. Il 20 marzo il segretario della Casa dell’Agricoltura Carlo B. Bonizzi ha partecipato all’evento “Giovani, agricoltura e politica agricola comune” con un intervento su “L’evoluzione della Pac verso la sostenibilità”.
Nell’ambito de ‘La settimana del lavoro 2022. Verso la sostenibilità’, svoltasi a Torino, sempre il nostro segretario – il 24 marzo al pomeriggio dedicato al mondo agricolo – è intervenuto al dibattito “Agricoltura e cambiamenti del lavoro”.
Empatia Agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili“ (18/19 marzo, organizzato dall’Università di Trieste e dall’Associazione Aree Fragili di Rovigo) è l’evento al quale hanno partecipato Matilde Ferretto e Chiara Nicolosi, del direttivo dell’associazione, presentando l’esperienza di due agricoltrici esempio di empatia per il territorio, per l’ambiente e nei metodi di allevamento.