Ha una lunga esperienza nel mondo agricolo e si è impegnata nella valorizzazione del lavoro delle donne promuovendone il confronto e l’aggregazione con la costituzione nel ‘99 di “Donne in Campo” della quale è stata coordinatrice lombarda per molti anni e nella quale è ancora impegnata. Ha lavorato dalla fine degli anni ’70 nell’ambito dell’associazionismo agricolo ed ha ricoperto nella Confederazione Italiana Agricoltori diverse cariche politiche e direttive: presidente regionale in Lombardia dall’88 al ‘95, presidente provinciale di Milano e Lodi dal ’95 al ‘99, componente della Direzione nazionale. Ha organizzato attività formative e di supporto alle aziende agricole. Dai primi anni ’80 ha seguito i problemi del territorio e dell’ambiente partecipando all’elaborazione nazionale della Confederazione su questi temi ed organizzando iniziative ed attività per la salvaguardia dei suoli agricoli. In quest’ambito ha partecipato anche alle consultazioni ed alle iniziative per la costituzione del Parco Agricolo Sud Milano (PASM). Successivamente dal ’95 al ’99 ha fatto parte del Comitato Tecnico Agricolo del Parco. Si è occupata della multifunzionalità in agricoltura promuovendo, nei primi anni ‘80 con un gruppo di agricoltori la costituzione dell’associazione “Turismo verde” in Lombardia e seguendo l’evoluzione legislativa sulla materia a livello nazionale e lombardo. Ha organizzato molti corsi di formazione per agricoltori su tutti i temi legati alla multifunzionalità e progetti più complessi finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dal Piano di sviluppo Rurale per la costruzione di collaborazioni e scambi tra aziende agricole e tra queste ed il mondo della scuola. Ha seguito i temi riguardanti la vendita diretta dei prodotti agricoli e ha avviato, in collaborazione con le amministrazioni pubbliche, l’istituzione dei mercati degli agricoltori.

