Un Po di territorio

Nella sede prestigiosa della Aranciaia della Reggia di Colorno, in provincia di Parma, il 30 settembre si è tenuta l’iniziativa di Casa dell’Agricoltura, insieme al Touring Club Italiano, all’Autorità di Bacino del Po e Catap sul tema “I territori del Po alla ripartenza: cibo, cultura, paesaggio e turismo”.
Una riflessione collegiale a carattere interregionale, presenti esponenti provenienti dalla Lombardia, dal Piemonte e dal Veneto, sul tema del fiume Po, quale non solo insostituibile asta idrica che tocca quattro regioni, ma anche portatore di culture diverse, paesaggi altrettanto differenti e modalità molteplici di fruizione turistica ed enogastronomica.
Il Po rappresenta un dato significativo della storia anche antropologica del nostro Paese.
La Casa dell’Agricoltura, nella sezione dedicata alle vicende agricole, ha dato il suo contributo grazie all’intervento della Presidente Gioia Gibelli, che ha svolto un apprezzato intervento sull’evoluzione del paesaggio rurale del Po. Il confronto ha visto anche la partecipazione di Giancarlo Gonizzi, Direttore dei Musei del Cibo di Parma che ha svolto un intervento coltissimo sul tema del cibo e della sua fruizione, mentre Renata Lovati, Presidente di Donne in Campo Lombardia, ha detto la sua dal punto di vista di una allevatrice della pianura Padana.