Riparte il vino lombardo

Il blocco forzato causato dalla pandemia ha permesso ai produttori di vino della nostra regione di fare ricerca e di trovare nuovi strumenti e tecnologie, anche più sostenibili, con l’obiettivo di aumentare i livelli qualitativi della produzione.
E gli investimenti hanno dato subito il loro frutto.
Nei primi sei mesi del 2021, oltre a una decisa ripresa dei consumi interni, si è registrata una crescita dell’11,7% di vendite all’estero, in evidente ripresa rispetto allo scorso anno.
Con questi dati positivi e ricchi di ottimismo verso il futuro, i vini lombardi si presentano a Vinitaly Special Edition in programma a Verona dal 17 al 19 ottobre.
“Il vino è il prodotto che meglio rappresenta un territorio e può essere quindi il simbolo della ripartenza economica di settori come agricoltura, turismo e fiere”, ha dichiarato Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, durante la conferenza stampa di presentazione della partecipazione lombarda alla manifestazione veneta.
“La Lombardia può vantare un patrimonio di oltre 90 vitigni coltivati e una qualità dei vini sempre più conosciuta e apprezzata nel mondo”.
“Nell’ultimo anno e mezzo gli italiani hanno scelto con decisione il turismo di prossimità, che si è dimostrato essere una scelta molto apprezzata che ha consentito di riscoprire anche i vini lombardi”, ha invece commentato Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia.
L’appuntamento veronese è l’occasione per tornare a proporsi a buyer, operatori del settore e giornalisti e presentare con la consolidata formula della collettiva lombarda – che riunisce istituzioni, consorzi e produttori – ciò che di meglio sa offrire un territorio che vanta ben il 90% di vini a Denominazione di qualità, grazie a 5 Docg, 21 Doc e 15 Igt, con oltre 3mila imprese.
I Consorzi presenti a Vinitaly Special Edition sono: Consorzio Tutela Lugana DOC,
Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Consorzio Vini Mantovani, Consorzio Volontario Vino DOC San Colombano, Consorzio Vini IGT Terre Lariane, Consorzio Tutela Valcalepio, Consorzio di Tutela Vini di Valtellina, Consorzio Valtènesi, Consorzio Montenetto, Consorzio Valcamonica IGT, Consorzio Garda DOC.