Lo scorso 8 settembre Casa dell’Agricoltura ha partecipato come membro permanente al Tavolo Nazionale di Partenariato per la costruzione del Piano Strategico nazionale.
Il Tavolo di partenariato – che ha l’obiettivo di tracciare la strada che porterà alla definizione della futura Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027- è il luogo privilegiato di confronto con il compito di predisporre il nuovo Piano Strategico Nazionale e di sottolineare il contributo che l’agricoltura e l’agroalimentare potranno assicurare alla transizione verde dell’intera economia del nostro Paese.
L’incontro è stato aperto dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e ha visto la partecipazione dei presidenti delle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, del Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, della Transizione ecologica e della Salute, e tutte le principali associazioni di settore (tra cui appunto la Casa dell’Agricoltura), le organizzazioni professionali, sindacali, il mondo della cooperazione.
Nel corso della riunione è stata oggetto di particolare attenzione una delle novità principali della nuova PAC, che partirà il 1° gennaio 2023: i “regimi per il clima e l’ambiente”, detti anche “eco-schemi“. Si tratta di una nuova possibilità per contributi aggiuntivi a quello di base, da sommare ai bonus per i giovani agricoltori e ai pagamenti accoppiati dedicati a quelle imprese che adottano regimi volontari di produzione qualificata verso la sostenibilità.
La Presidente della Casa dell’Agricoltura, Gioia Gibelli, presente all’incontro, su richiesta del Ministero, ha successivamente inviato un documento di contributo sul merito delle proposte presentate. La presenza di Casa dell’Agricoltura al Tavolo Nazionale di Partenariato rafforza il ruolo dell’associazione all’interno dei soggetti del Terzo settore impegnati sui temi della sostenibilità e aumenta il suo impegno nella promozione e nella valorizzazione del dibattito intorno alle questioni proprie del mondo agricolo.

