Il bio cresce

La recente approvazione della ‘legge sul biologico’ ha alimentato ulteriormente l’interesse verso l’agricoltura biologica.
Ormai il settore, nel nostro paese, non è più fenomeno di nicchia, per pochi, ma ricopre un ruolo sempre più importante nello mondo agricolo, e soprattutto è in costante crescita sia in termini di produzione sia di estensione territoriale.
Facciamo il punto della situazione, avvalendoci dei dati raccolti nel Rapporto Bio 2020 di Sinab Ismea, aggiornati a tutto il 2019.

Sicilia leader
Partendo proprio dal territorio e dalla distribuzione del biologico nelle nostre regioni.
Poco oltre del 50% dell’intera superficie biologica nazionale è in 4 regioni: Sicilia (370.622 ha), Puglia (266.274 ha), Calabria (208.292 ha) ed Emilia Romagna (166.525).
E di pari passo sono i numeri relativi agli addetti. Gli operatori biologici in Italia, nel 2019, sono oltre 80mila. Le regioni che registrano il maggior numero di operatori sono la Sicilia (10.596 unità), la Calabria (10.576 unità) e la Puglia (9.380 unità). Se da una parte le due principali regioni hanno registrato un calo percentuale rispetto al 2018, altri territori registrano crescite interessanti, come le Marche (+32%), il Veneto (+13%), il Lazio (+8%) e l’Umbria (+6%).

Dati nazionali
L’agricoltura biologica in Italia, a tutto il 2019, ha una superficie coltivata di quasi 2 milioni di ettari. Rispetto al 2018 la superficie è cresciuta di 35mila ettari pari a 2% in più.
I prati pascolo (551.074 ha), le colture foraggere (396.748 ha) e i cereali (330.284 ha) pesano sul totale per oltre il 60%.
A queste categorie seguono, per estensione, le superfici biologiche investite a olivo (242.708 ha) e a Vite (109.423 ha).
Rimangono importanti, e in crescita, le superfici a fichi e kiwi, quelle ad agrumi e quelle della frutta da zona temperata, come mele e pere.
Nel 2019 l’agricoltura biologica è arrivata alla cifra record di 3,3 miliardi di euro, raggiungendo il 4% di tutta la spesa agroalimentare.
A far da padrone, dal punto di vista delle vendite, è la Gdo, con oltre il 16% sul totale, mentre anche i negozi specializzati vedono una crescita di oltre il 3%.
Anche nel 2020 si è assistito a una crescita ulteriore, soprattutto grazie alle vendite online (oltre il 12%), spinte dalla pandemia.
Oltre 22 milioni di famiglie italiane hanno acquistato almeno una volta un prodotto biologico nell’ultimo anno, per un giro di affari complessivo di 3,3 miliardi di euro.
La crescita negli ultimi anni è costante: + 4,4% nel 2019 e +180% dal 2010 a oggi. Anche nel 2020 – nel periodo marzo-maggio 2020 – ha avuto un incremento del 11%.