Giornata della Terra

La Giornata della Terra è stata istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite con provvidenziale sensibilità che ha precorso i tempi, purtroppo non felici, del mondo che abitiamo.
La nostra presidente Gioia Gibelli, in un efficacissimo video disponibile sui nostri social, ha illustrato uno dei temi che declinano il grande tema che oggi celebriamo: il consumo di suolo.
Il consumo di suolo rappresenta, in particolare nel nostro Paese un problema molto importante e strategico, poiché vede il consumo di ‘terra buona’, destinata alla produzione agricola e spesso individuata tra quelle più fertili d’Europa e del mondo.
A fronte di questo negativo fenomeno cresce la superficie di foreste che oggi ha superato oltre il 35% della superficie totale del paese.
Un paradosso, ma anche comprensibile: l’uomo abbandona la montagna e si riversa nella pianura depredata di terra per città, servizi e infrastrutture.
Del consumo di suolo e dei suoi effetti sul futuro del paese e del pianeta, ne abbiamo parlato in maniera diffusa nell’evento del 22 aprile, appuntamento visibile sul nostro canale YouTube.