Gorgonzola, gusto antico

Quando si pensa al cibo in Lombardia uno dei primi pensieri va ai suoi formaggi, ricchi di tradizione e di eccellenze produttive.
E il re dei formaggi lombardi è sicuramente il gorgonzola. Gusto antico, tradizione che si perde nella notte dei tempi, il gorgonzola è un formaggio straordinario dal sapore unico, ricco ed esclusivo.
A denominazione di origine protetta, viene prodotto esclusivamente con latte di due regioni – Piemonte e Lombardia – e solo in alcune province selezionate (Novara, Vercelli, Cuneo, Biella, Verbano Cusio Ossola e il territorio di Casale Monferrato per il Piemonte e Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia e Varese per la Lombardia).
Il Gorgonzola è un formaggio a pasta cruda di colore bianco paglierino, le cui screziature verdi sono dovute al processo di erborinatura, cioè alla formazione di muffe. È di due tipi: dolce, morbido e cremoso (tra i 50 e i 150 giorni di stagionatura) o piccante, friabile e dal sapore forte (da 80 a 270 giorni di stagionatura).
È sublime in ogni momento del pranzo o della cena: formidabile se accompagnato da pane e da un vino rosso dalla forte personalità, è un ingrediente che fa la differenza nei primi piatti di pasta o riso e che dà un valore aggiunto a moltissimi secondi.
Per riconoscerlo il Consorzio, che ne tutela l’autenticità e vigila sulla produzione, ha disposto che all’origine le forme siano marchiate su entrambe le facce piane e che il marchio del Consorzio stesso compaia sullo sfondo della carta stagnola che avvolge ogni confezione.