Promuovere tra i ragazzi della nostra regione un programma di educazione che avvii una riflessione consapevole sulle tematiche alimentari e sulle origini dei cibi che riempiono le nostre tavole è importante, sia per garantire una corretta alimentazione delle giovani generazioni sia per valorizzare e conoscere i prodotti che le nostre terre ci regalano grazie a un’agricoltura di qualità e sempre più attenta al territorio. Casa dell’Agricoltura è partner di Ersaf in questo ambizioso progetto e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare i più giovani, in particolare gli studenti delle scuole medie superiori.
Il progetto, oltre alla condivisione della versione lombarda del Quaderno dell’Agricoltura (scaricabile qui), realizzato in collaborazione con Smemolab, prevede una sperimentazione – su tre classi del terzo anno delle scuole superiori – in cui un agronomo, un nutrizionista, un volontario di un’associazione che opera nella lotta allo spreco del cibo e un esperto in diritto dei consumatori incontrino (naturalmente in remoto) gli studenti.
Il progetto si completa anche con alcuni appuntamenti allargati ai genitori.
Per ora sono due le scuole superiori che hanno aderito all’iniziativa, per le quali è già stato fissato un calendario di incontri con i diversi esperti, che si concluderanno nella prima settimana di dicembre.
Le scuole interessate sono:
Scuola CFP Achille Grandi di Sesto San Giovanni
Istituto “Barbara Melzi” di Legnano
Nella prossima edizione di questa newsletter racconteremo, con dovizia di particolari, come sono andati i primi appuntamenti e quali sono state le reazioni e le partecipazioni degli studenti.

