Antichi sapori

Evoluzione delle cascine che delimitavano le antiche corti, gli agriturismi della Lombardia, che sono innanzitutto aziende agricole certificate, costituiscono oggi un valore aggiunto grazie all’unione dell’ospitalità e degli antichi sapori della tradizione enogastronomica lombarda con le risorse del territorio. La Lombardia, terra di estese produzioni agricole, è la prima regione agricola d’Italia e vanta un ricco panorama di agriturismi, garanti di cibo e produzioni di qualità. Circa metà delle 1600 aziende agrituristiche del territorio è collocata nella pianura lombarda, spesso vicino ai fiumi, mentre più di 400 si trovano nelle zone montane. Data la loro importanza, Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura – ha disegnato un portale di ricerca degli agriturismi che sono diventati meta di un nuovo tipo di turismo gastronomico e rurale che favorisce il contatto con la natura, in cui la filiera si accorcia offrendo alimenti a km 0, aumentando così i vantaggi economici e per l’ambiente. Ai visitatori infatti viene data la possibilità di fare provviste di prodotti stagionali ottenuti secondo metodologie tradizionali dell’azienda ospite o delle aziende agricole limitrofe, tra cui frutta e verdura di stagione, carne e latticini ottenuti in funzione dei cicli di allevamento. Luoghi di villeggiatura adatti a tutta la famiglia, gli agriturismi riconosciuti e controllati da Regione Lombardia offrono anche attività didattiche, sociali, ricreative e culturali, ippoturismo ecc. e sono identificabili grazie allo stemma del galletto che si ritrova ugualmente sul cartello d’ingresso dell’azienda.
http://www.agriturismo.regione.lombardia.it/webagri/#/homepage