Green Deal e biodiversità

La Commissione europea il 20 maggio ha pubblicato la Comunicazione relativa alla Strategia Farm to Fork. Questa iniziativa fa parte delle azioni previste per attuare il Green Deal insieme alla Strategia per la Biodiversità al 2030, con lo scopo di raggiungere la neutralità climatica nell’Unione europea al 2050 in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi.
La strategia interverrà sul sistema agroalimentare europeo e sulle attività di tutta la filiera per renderla più sostenibile e resiliente, in particolare la Commissione mira a ridurre la dipendenza da pesticidi e antimicrobici, ridurre l’uso di fertilizzanti, aumentare l’agricoltura biologica, migliorare il benessere degli animali e invertire la perdita di biodiversità.
La strategia comprende tre parametri:
1. garantire che la produzione, il trasporto, la distribuzione, la commercializzazione e il consumo di alimenti abbiano un impatto ambientale neutro o positivo
2. garantire la sicurezza alimentare e la salute pubblica
3. preservare l’accessibilità economica degli alimenti, generando rendimenti economici più equi nella catena di approvvigionamento.
Per facilitare la transizione, la Commissione proporrà un’iniziativa legislativa entro il 2023 per creare il quadro giuridico per un sistema alimentare sostenibile.