L’articolo 5 dello Statuto della nostra Associazione ricorda che “L’Associazione ha come scopi generali quelli di promuovere il confronto, sollecitare opportuni approfondimenti e organizzare iniziative sui temi dell’agricoltura, del cibo, della qualità della produzione agroalimentare e dell’alimentazione in genere, della sostenibilità ambientale e della tutela del territorio, della sicurezza alimentare e del consumo consapevole”. E che a tale scopo “si propone (…) di organizzare attività varie di promozione, divulgazione e diffusione (…)”.
L’azione dedicata alla didattica è perciò parte essenziale di questo impegno rivolto principalmente all’opinione pubblica e, in modo particolare, alle giovani generazioni.
Conoscere l’agricoltura nelle sue forme più attuali e moderne consente di relazionarsi con essa in modo nuovo, sia per una diversa lettura della filiera agroalimentare nel suo insieme, sia per cogliere il corretto rapporto tra produzione e consumo.
Didattica significa per noi affrontare e divulgare i contenuti secondo tre precise direzioni:
- un’agricoltura intesa quale settore produttivo su cui trova fondamento l’intera filiera agroalimentare, senza dimenticare il diretto contatto con il consumatore, sempre più fruitore dell’ambiente agricolo per i più diversi scopi: turistico, ricreativo e culturale, e direttamente quale acquirente dei prodotti della campagna;
- un’agricoltura che viene interpretata anche come un bene essenziale che ha la capacità di offrire equilibrio ambientale alle città e può garantire nuovi parametri per affrontare tempi e modi di vita del contesto urbano;
- un’agricoltura vissuta sempre più come segmento integrato nella vita delle città, in forme e modalità inedite, molte ancora da esplorare.
La diretta conseguenza di questo diverso modo di conoscere il settore agricolo significa acquisire precisi strumenti di analisi per affrontare con migliore competenza i temi dell’alimentazione, della salute in rapporto all’alimentazione stessa, del corretto uso del territorio e dell’importanza del paesaggio agrario.
Nella sua funzione didattica, Casa dell’Agricoltura, dal punto di vista operativo, si pone l’obiettivo di promuovere principalmente:
- momenti di confronto attraverso seminari e occasioni di approfondimento;
- analisi di esperienze utili a costruire sistemi di relazione;
- visite di aziende agricole e agroalimentari;
- divulgazione dei temi verso le scuole dei differenti ordini e gradi;
- collaborazioni con Università e Centri di ricerca.
I progetti
“Alimentazione e Agricoltura”. Un quaderno interattivo