L’altra agricoltura

Il primo dicembre all’Istituto di Sociologia dell’Università Bicocca è stato presentato, in collaborazione con Casa dell’Agricoltura,  il volume “L’altra agricoltura – Persone, territori, tra resistenza, sostenibilità e innovazione“ frutto di una ricerca cofinanziata dall’Università stessa e dalla Fondazione Cariplo, avviata nel febbraio 2019 e conclusa nel 2021 ed edita da Franco Angeli.
La ricerca è stata condotta tra le aziende del Parco Agricolo Sud Milano e in alcune aziende in altre zone della Lombardia e fuori regione, come gruppo di controllo della realtà Italiana dopo l’emergenza determinata dalla pandemia da Covid-19, e parallelamente in tre realtà agricole brasiliane negli stati di S. Paulo e Minas Gerais.
L’indagine portata avanti, oltre che con dati statistici, con approfondite interviste presso le aziende e le comunità e con particolare attenzione all’impegno delle donne, ha permesso di approfondire il significato di “altra agricoltura“ rispetto all’agricoltura industriale, e di cogliere le molte analogie tra realtà abitualmente considerate totalmente diverse .
Nel nord e nel sud del mondo si conferma nelle parole e nell’attività di gran parte dei diretti interessati la volontà di impegno per un’agricoltura diversificata, multifunzionale, attenta alle risorse naturali e capace di resistere alle diverse emergenze che caratterizzano il periodo che stiamo vivendo.
E’ emerso in entrambe le realtà anche il protagonismo delle donne in queste scelte con la capacità di modificare gli orientamenti aziendali contribuendo alla diversificazione produttiva e dando valore ad attività considerate tradizionalmente marginali ( dalla vendita diretta alla produzione di erbe medicinali) che spesso si sono dimostrate centrali per garantire la sostenibilità economica delle aziende.
Il valore della ricerca, presentata da Matilde Ferretto e da altri autori del volume è stato messo in risalto da Claudia Sorlini, Vicepresidente della Fondazione Cariplo e dalle agricoltrici ed agricoltori che hanno partecipato al dibattito.