L’altra agricoltura

“L’altra agricoltura. Persone, territori, tra resilienza, sostenibilità e innovazione” è per esteso il titolo della ricerca, cofinanziata dall’Ateneo di Milano Bicocca e dalla Fondazione Cariplo, i cui risultati, sintetizzati in un volume di titolo omonimo, verranno presentati in questo convegno.
La ricerca trova ragione nell’esigenza pratica di mettere in evidenza come la consueta divisione geopolitica tra un Nord del mondo, ricco e sviluppato, e un Sud, povero e arretrato, non è più sufficiente a descrivere e a interpretare una realtà globale ben più complessa. Il contrapporsi dell’agricoltura industriale e di quella familiare e di comunità, la cui importanza è stata finalmente riconosciuta a livello internazionale, è oggi un fenomeno globale che mette in evidenza una dicotomia che, nel mondo agricolo e rurale, coesiste in modo diffuso all’interno di contesti collisivi presenti nello stesso territorio. Le autrici e gli autori della ricerca hanno messo a confronto due aree di studio -una brasiliana e una lombarda- che pur inserite in contesti ambientali e culturali diversi presentano esempi di agricoltura alternativa a quella industriale.

Scarica l’invito