Il 19 settembre scorso, presso la sede della Città Metropolitana di Milano, si è tenuto il Tavolo Metropolitano di confronto sulla Bozza di Piano Strategico Triennale del Territorio metropolitano, presieduto da Michela Palestra Vice Sindaca della Città Metropolitana di Milano.
A questo tavolo Casa dell’Agricoltura ha l’onore di partecipare al pari delle rappresentanza sociali, Università e Enti del terzo settore.
Città Metropolitana ha illustrato per il tramite del direttore del PIM, Franco Sacchi, un ampio documento di indirizzo molto condiviso dall’insieme dei presenti, nella conferma di piena disponibilità per successivi passaggi di approfondimento.
Anche l’agricoltura è oggetto di attenzione nel documento nell’ampio capitolo dedicato alla sostenibilità ed in modo corretto.
Due elementi di significato strategico, a fronte del marcato carattere intersettoriale e orizzontale dell’approccio programmatico, sono da sottolineare: i limiti istituzionali e dei poteri attribuiti alla Città Metropolitana che suggeriscono ancor più il metodo del confronto fra Enti territoriali, e fra questi e le forze sociali, anche a fronte di una società in movimento che pone problemi alla rappresentanza; l’acquisizione delle categorie del PNRR a cui riferirsi per pensare il futuro e indicare linee di intervento al fine di evitare sovrapposizioni o deviazioni rispetto a un percorso unanimemente riconosciuto come fondamentale per il futuro del Paese.
Sui temi agricoli la Casa dell’Agricoltura, in linea con le precedenti riunioni del Tavolo, invierà un proprio documento che sarà di apprezzamento, ma altresì di sollecitazione per un riconoscimento del valore dell’agricoltura che occupa oltre 50% di tutto il territorio metropolitano.

