Giovedì 21 aprile 2022, ore 11.00. Rappresentanti di Casa dell’Agricoltura e dell’associazione UniTer di Arese si sono trovati davanti al cancello del Collegio Castelli di Saronno per incontrare gli studenti dell’Istituto Alberghiero. La visita, programmata da tempo, rientrava nel progetto “Nonni, nipoti e il benessere in Cucina”, promosso dalla Casa dell’Agricoltura stessa, grazie al contributo della Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus, a cui si sono uniti il supporto dello Spi Pensionati di Milano e i patrocinii della Città di Arese e del Parco Agricolo Sud Milano.
Ad accoglierci Michele Crippa – loro insegnante -, gastronomo e docente di Storia della cucina.
Tema dell’incontro, “Come evitare gli sprechi: a lezione dallo chef”, un confronto tra i partecipanti all’iniziativa e gli studenti del quinto anno, che si sono dimostrati subito disponibili a rispondere a domande sulle principali cause di spreco di cibo in famiglia e su come gli ingredienti possono essere riutilizzati in cucina e adattati a nuove ricette nel rispetto del gusto e dell’ambiente.
L’incontro ha visto anche un’esercitazione pratica su come utilizzare ciò che è avanzato dei due principali dolci pasquali – la colomba e il cioccolato dell’uovo – per preparare un terzo dessert che è stato consumato durante il pranzo cucinato per l’occasione dagli studenti del quarto anno.
L’ultima tappa “esterna” del progetto, per i partecipanti di Arese, è prevista per mercoledì 11
maggio. Si farà visita alla Cascina Guzzafame di Gaggiano per scoprire le caratteristiche di una azienda agricola multifunzionale all’interno del Parco Agricolo Sud Milano.
Proseguono in modo altrettanto soddisfacente gli incontri nell’altro polo di questa iniziativa,
quello di Pregnana Milanese e di Vanzago. Prossimo appuntamento, mercoledì 11 maggio: “La cucina non è uno show”, con l’intervento di Maria Teresa Manuelli, Giornalista specializzata in economia del settore alimentare e del largo consumo.

