La cultura della bellezza

Presentazione del libro di di Maurizio Spada,
“La cultura della bellezza”, edito da Albeggi Edizioni.

Il nuovo paradigma ecologico ci porta a rivedere il rapporto instaurato da secoli con la natura. Ogni ambito culturale viene trasformato dal pensiero della complessità e delle interrelazioni.
Il paesaggio, la città e l’architettura assumono un significato e un valore nuovo, anche la stessa filosofia dell’arte si modifica in relazione a un diverso desiderio di bellezza.
Il rapporto tradizionale uomo-natura che si manifesta soprattutto nell’economia capitalista odierna è di dominio-sottomissione, occorre instaurare un nuovo-antico rapporto dove uomo e natura sono sullo stesso piano, questa è un equilibrio da imitare e non un serbatoio da svuotare. È bene tornare a considerare la natura come sacra nella concezione dei monaci dell’alto Medioevo per i quali, dopo la redenzione, essa è un rinnovato paradiso e va indagata con l’arte ermeneutica, seguita e guidata a essere di stimolo all’equilibrio dell’uomo.
Scarica l’invito