Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente la riforma della Politica Agricola Comune. È oltre un terzo del bilancio dell’Unione e prima vera politica comune e storico pilastro delle politiche comunitarie.
Un’evoluzione che potrebbe essere attentamente studiata sui libri e che ha fatto scuola nella storia delle politiche per il settore primario.
I grandi documenti di indirizzo che ne hanno preceduto l’approvazione (Green Deal, Farm to Fork, Biodiversity) hanno tracciato in qualche modo il solco dentro il quale si è mossa la riforma: tre grandi priorità (economica, sociale ed ambientale), un forte impulso alle politiche green, obiettivi importanti di sostenibilità senza dimenticare le radici del sostegno agricolo,
quello economico alle imprese, ma sempre più condizionato ai comportamenti, modifiche nell’impianto amministrativo pensando alla burocrazia.
A parere nostro senza troppe illusioni, le difficoltà sono oggettive.
E’ in corso la discussione per la definizione del Piano Nazionale. Al Tavolo di partenariato – al quale partecipa anche la Casa dell’Agricoltura – molte sono le voci sulle articolate proposte che il ministero mette al confronto. Il mondo ambientalista è critico. Ancora prudenti le dichiarazioni delle grandi rappresentanze agricole.
Casa dell’Agricoltura presenta documenti e dichiarazioni in modo da permettere a tutti di conoscere le diverse posizioni e quindi di farsi un’idea propria.
Audizione congiunta Commissioni Agricoltura della Camera dei Deputati e del Senato
Percorso di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e definizione del Piano Strategico Nazionale (PSN) nell’ambito della nuova Politica Agricola Comune (PAC)
Stefano Patuanelli, Ministro delle politiche agricole.
Visualizza il documento
Intervista radio a Paolo De Castro, deputato europeo PD e coordinatore del gruppo S&D alla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo
https://www.facebook.com/441907505922632/posts/4644546445658696/?d=n
LE OPINIONI DELL’ASSOCIAZIONISMO AGRICOLO E AMBIENTALISTA
Cia (Confederazione Coltivatori Italiana)
Visualizza il documento
Copagri
https://copagri.org/2021/11/22/pac-bozza-psn/
Coldiretti
https://www.youtube.com/results?search_query=PAC+coldiretti
Aiab/Federbio
https://casagricoltura.org/2021/12/20/aiab-federbio/