L’Associazione Casa dell’Agricoltura in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e politiche ambientali dell’Università di Milano, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (Crea-PB), Rete Rurale Nazionale, l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Milano (Odaf) e con il contributo della Fondazione Cariplo, organizza la prima edizione del corso di formazione specialistica post-laurea per “Formatore Agricolo Ambientale – FAA”.
Il principale obiettivo del corso è la creazione di una figura professionale nuova, denominata Formatore Agricolo Ambientale (FAA), in grado di accompagnare le aziende agricole nella transizione sostenibile. Il FAA svilupperà una visione complessiva dei problemi e delle loro implicazioni a livello territoriale e le competenze tecnico-amministrative per indicare le soluzioni adottabili: sarà un professionista con un’ampia cognizione generale del significato della sostenibilità agricola, accompagnata da una forte comprensione delle specifiche problematiche aziendali e delle loro dinamiche nel moderno mercato agroalimentare.
In sintesi, una figura professionale:
- utile alle aziende agricole e alla pubblica amministrazione;
- che comprenda appieno le problematiche agricole, riconducibili in ultima istanza alla redditività di impresa ma in coerenza con la domanda sociale di conservazione e tutela dell’ambiente e con le politiche che da queste derivano;
- che accompagni le imprese nella loro transizione verso la sostenibilità, nella capacità di intercettare risorse europee, nazionali e regionali e nella realizzazione di percorsi di sviluppo tecnologico e produttivo.
Il percorso formativo
Il percorso formativo prevede:
– 230 ore di lezione frontale;
– 100 ore di attività pratica ed anche presso aziende o enti del settore.
Le ore di lezione e le attività pratiche verranno organizzate in base a un orario che considererà in particolare i giorni di venerdì e sabato, indicativamente per 10 ore / settimana.
Le lezioni si svolgeranno in presenza[1] a Milano e nel territorio della città metropolitana.
Al fine di accompagnare l’inserimento lavorativo nei settori di competenza, a conclusione dell’attività didattica, i partecipanti svolgeranno un periodo di avviamento al lavoro di tre mesi presso aziende ed Enti del settore per il quale è previsto un rimborso spese.
Al termine dell’intero percorso formativo agli studenti sarà richiesta la produzione di un elaborato finale, per verificare i risultati formativi di tipo tecnico-professionale e l’esperienza acquisita presso le aziende. L’elaborato è condizione per il rilascio dell’attestato di partecipazione.
[1] Se le condizioni sanitarie lo consentiranno.
Il Corso FAA inizierà il 1° novembre 2021 e terminerà a luglio 2022.
È obbligatoria la presenza ad almeno il 75% delle attività didattiche.
Il programma del corso è consultabile e scaricabile al link
Comitato Tecnico Scientifico
Il Comitato Tecnico Scientifico è coordinato dalla Casa dell’Agricoltura e costituito da dall’Università di Milano, CREA-PB e Odaf.
Il Comitato presiede alle attività scientifiche e didattiche del corso, verificandone l’andamento e prevedendo, qualora necessario, modifiche in corso d’opera.
Il Comitato provvede alla selezione dei candidati in base ai criteri identificati.
Ammissione
Il corso è totalmente gratuito e prevede l’ammissione di massimo 15 candidati.
I candidati dovranno compilare la domanda di ammissione scaricabile dal sito www.casagricoltura.org e inviarla all’indirizzo mail: info@casagricoltura.org
entro l’8 ottobre alle ore 24.00 allegando:
- Curriculum vitae (datato e firmato dal candidato) che evidenzi sia le esperienze lavorative che la formazione
- Lettera motivazionale (max. 1.000 caratteri)
Possono accedere al Corso coloro che hanno conseguito una Laurea nelle seguenti classi di Laurea Magistrale: LM69; LM70; LM73; LM 75; LM 76; LM 86.
L’ammissione al Corso avviene attraverso:
- valutazione del curriculum secondo i criteri e i punteggi di cui alla Tabella 1;
- colloquio motivazionale, che si potrà svolgere in presenza a Milano o da remoto.
Tutti gli elementi di valutazione dovranno essere contenuti nel curriculum e in esso adeguatamente evidenziati.

Il punteggio è articolato sul seguente criterio generale: 6 punti per titoli e 9 punti per il colloquio.
Nello spirito di favorire nuova occupazione qualificata e in particolare di giovani laureati, i 2/3 dei posti disponibili (10) saranno attribuiti a candidati che abbiano conseguito il Diploma di Laurea Magistrale successivamente al 1° luglio 2020.
TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016, si informano i candidati che i dati personali da essi forniti saranno utilizzati esclusivamente per finalità connesse alla presente procedura.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura di selezione.
In allegato l’informativa sulla Privacy da compilare a cura del candidato/a.
INFORMAZIONI
Per informazioni relative al corso e alle candidature è possibile contattare, via mail: info@casagricoltura.org