Cibo e arte

Come associare il tema cibo/agricoltura a quello di altri linguaggi espressivi ?
Casa dell’Agricoltura ha voluto indagare, analizzare e cercare di comprendere le connessioni che ci sono tra il cibo e la sua rappresentazione.
Con questo scopo … il 16 ottobre, si è tenuto l’incontro dal titolo “Il cibo si racconta – linguaggi creativi e di genere a confronto”.
Dopo i saluti e l’introduzione della presidente Gioia Gibelli, e con il coordinamento di Maria Teresa Manuelli – giornalista specializzata in economia del settore alimentare e di largo consumo, il confronto ha visto la relazione d’apertura a opera di Alessandro Banterle, direttore del Dipartimento di Scienze e politiche ambientali – Esp Università degli Studi di Milano, che attraverso dati e tendenze ci ha illustrato la dinamica del sistema agro-alimentare nel contesto economico.
La parola è poi passata a Fabrizio de Fabritiis, autore del blog La città vegetale, che ci ha trasportato, tra note storiche e immagini, in un viaggio virtuale per comprendere come l’arte ha rappresentato, e rappresenta, cibo e agricoltura nei periodi storici.
Patrizia Scafoletti, Planning Director del gruppo di comunicazione TBWA/Italia, ci ha fatto vedere il cibo e il suo corollario immaginifico della campagna nella comunicazione pubblicitaria.
L’incontro si è concluso con Elena dell’Agnese, Docente di Geografia dei Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, che ci ha illustrato gli elementi valoriali del cibo e le identità di genere.
L’evento è raggiungibile sul nostro canale YouTube a questo link