Il lungo viaggio, il primo viaggio, che la Casa dell’Agricoltura ha intrapreso ormai più di due anni fa, si è finalmente concluso.
Dopo oltre 20 incontri organizzati, con oltre duecento relatori, e centinaia di partecipanti, il 18 novembre – in diretta streaming causa la situazione sanitaria – si sono svolti gli Stati Generali dell’Agricoltura Sostenibile, ultimo incontro in cui è stato presentato il Manifesto dell’Agricoltura Sostenibile, documento di sintesi che raccoglie e unisce i contenuti e le conclusioni ottenute dopo questo lungo percorso di confronto. La sostenibilità – intesa nelle tre dimensioni ambientale, sociale ed economica – è l’orizzonte prossimo futuro, dell’intero sistema produttivo, e l’economia circolare rappresenta una modalità di esercizio dell’attività economica, pure se non l’unica, che consentirà il raggiungimento di sicuri risultati.
Una giornata conclusiva, dunque. Un approdo importante che però vuole essere anche un trampolino verso nuovi confronti e altrettanto nuovi e ambiziosi progetti che segneranno il prossimo futuro della vita della Casa dell’Agricoltura.
Per chi non avesse avuto la possibilità di seguire in diretta l’evento, qui sotto alleghiamo la registrazione video della discussione con gli interventi di Arianna Censi, ViceSindaca della Città Metropolitana di Milano, di Elena Jachia di Fondazione Cariplo e della Presidente della Casa dell’Agricoltura, Claudia Sorlini, che ha presentato il Manifesto per l’Agricoltura Sostenibile. Inoltre alleghiamo la presentazione che raccoglie dati, informazioni e riferimenti di tutti gli eventi tenutisi in questo biennio.

