Facciamo il punto

Riprendono le attività della Casa dell’Agricoltura dopo la obbligata pausa derivata dalle restrizioni sanitarie.
Abbiamo dovuto rinunciare a eventi importanti, già organizzati, non ultima la conclusiva sessione degli Stati Generali che avrebbe visto la prestigiosa partecipazione di importanti
personalità del mondo agricolo, agroindustriale, dell’ambientalismo e delle istituzioni.

Tuttavia non ci siamo persi d’animo e abbiamo continuato a lavorare conseguendo anche interessanti risultati, sul piano sia della divulgazione sia della pianificazione di attività, partecipando a bandi offerti dalla pubblica amministrazione. Anche la nostra comunicazione non si è mai fermata cercando di aggiornare e informare tutti sulle attività e sulle iniziative di nostro interesse, compatibilmente con l’emergenza in corso.

Al riguardo va segnalata la predisposizione e la pubblica presentazione del Quaderno Agricoltura nel mese di giugno, uno strumento multimediale sul tema dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente che la Casa della Agricoltura ha realizzato nell’ambito del circuito ‘Dentro Tutti’ che fa capo al Gruppo Smemoranda. Un’operazione editoriale riconosciuta e apprezzata a uso delle scuole, in particolare nelle medie superiori, che offre occasione di informazione, formazione e approfondimento agli studenti, anche a livello universitario. E infatti è già stato adottato dal corso triennale in scienze del turismo all’università della Bicocca.

Il secondo semestre vedrà la conclusione del percorso denominato Stati Generali dell’Agricoltura, mantenendo il ritmo e le modalità di svolgimento dell’intero ciclo di incontri che ha animato il dibattito nell’anno passato e nei primissimi mesi del 2020, prima del blocco sanitario.

Riprenderanno infatti gli incontri, primo fra i quali ‘Welfare nelle aziende agricole’, sospeso lo scorso cinque marzo, con analoghe modalità e sede (10 settembre presso la Cascina Forestina) e a fine settembre/inizio ottobre si svolgerà l’iniziativa a Edolo, in provincia di Brescia, presso Unimont, sul tema dell’agricoltura di montagna. L’iniziativa entrerà nel palinsesto del festival della Sostenibilità promosso da Asvis in quel periodo. Un titolo di onore per l’Associazione, importante anche perché valorizza la convenzione con il Dipartimento dell’Università di Milano, a cui Unimont fa riferimento, e che attende a breve la firma del Magnifico Rettore consentendo così all’associazione di ottenere quattro convenzioni con il mondo universitario milanese.

Per ultimo la Casa dell’Agricoltura sta animando con grande attenzione il tema della transizione sostenibile dell’agricoltura lombarda attraverso ipotesi di lavoro già condivise con l’Università di Milano e con Il Crea.

La Casa dell’Agricoltura, con il prossimo agosto, compie tre anni di vita. Un apprezzabile traguardo, raggiunto grazie al lavoro svolto sia in ambito organizzativo sia nello sviluppo delle relazioni, e che ha portato grandi soddisfazioni e un aumento sensibile del numero dei propri soci.

Buone vacanze a tutti.
Arrivederci a settembre.