Verso gli Stati Generali dell’Agricoltura

Dalla metà del 2018 a oggi, la Casa dell’Agricoltura ha organizzato numerose iniziative su diversi temi monografici quali il digitale e l’innovazione, i nuovi paesaggi rurali, l’imprenditoria femminile, l’informazione e la divulgazione, la sostenibilità vegetale, la sostenibilità animale, il clima e la biodiversità, i giovani e l’agricoltura, la comunicazione, i boschi, il volontariato agricolo, l’acqua e l’agricoltura, le aree interne, la montagna, lo sviluppo rurale, l’alimentazione.

Il programma di lavoro si concluderà con un’importante iniziativa – gli “Stati Generali dell’Agricoltura” – durante la quale sarà presentato il “Manifesto dell’agricoltura sostenibile”.

Il progetto degli Stati Generali, fin dall’inizio, si è proposto di sviluppare una discussione che favorisse un pensiero agricolo rivolto al futuro. Gli incontri hanno fatto emergere buone idee e buone pratiche utili e funzionali alla stesura del ”Manifesto”.

L’evento conclusivo – che si terrà il 15 maggio a Milano, nella prestigiosa Sala degli Affreschi di Palazzo Isimbardi, sarà l’occasione di riprendere i temi affrontati nelle discussioni dei mesi precedenti e di rivolgere un appello pubblico affinché il mondo delle imprese, delle Istituzioni, della scienza e della tecnica, della politica operino per il conseguimento dell’obiettivo di una produzione agricola nella sostenibilità.

Gli Stati Generali dell’Agricoltura e le iniziative in preparazione degli stessi sono stati realizzati grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e di Coop Lombardia.