Noi e il bosco

I boschi nella nostra cultura e nel nostro animo sono profondamente radicati, ma non lo è la loro consapevolezza e conoscenza. Volenti o meno i boschi hanno un rilievo significativo anche nella nostra vita di tutti i giorni e possano giocare un ruolo indispensabile in relazione ai grandi cambiamenti epocali in corso. Le gravissime distruzioni di boschi recenti hanno posto la attenzione pubblica per qualche giorno sui boschi, quasi sempre dimenticati e abbandonati, nonostante coprano circa un terzo del territorio. Una recente legge quadro nazionale potrebbe cambiare lo scenario sostanzialmente negativo attuale, ma ha bisogno di una attenzione pubblica e politica oggi scarsa. La Lombardia è stata nei secoli passati centro di molte manifestazioni di una cultura forestale e la regione Lombardia, per prima in Italia ,si è posta l’obbiettivo di una rinascita  forestale, ma pochi lo sanno.
Il convegno partendo dalla vita, dalla storia, dalla cultura, dalla scienza dei boschi, intende mostrare ad un ampio pubblico il loro valore attuale e le potenzialità future indispensabili nei cambiamenti epocali che stiamo vivendo per coinvolgere tutti coloro che a vario titolo possono aiutare, comprendendolo, il futuro del bosco e una politica forestale di lungo periodo. Una politica forestale ha bisogno di visioni di lungo periodo ben condivise dalla popolazione e di strategie capaci di adattarsi nel tempo ai grandi cambiamenti in corso.

Programma