2020 International Year of Plant Health (IYPH)

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2020 “Anno internazionale della salute delle piante” (IYPH). La comunità internazionale riconosce in tal modo l’importanza dei vegetali e della loro salute per la sicurezza alimentare, per l’approvvigionamento di materie prime, per la biodiversità e per i diversi servizi forniti dagli ecosistemi agricoli, forestali, acquatici.
Le piante sono parte integrante della biodiversità e sono indispensabili alla vita sulla Terra, in particolare per la produzione di ossigeno e per il cibo che forniscono. Infatti, oltre l’80 per cento del cibo consumato dall’uomo è di origine vegetale, ma le piante sono esposte alla costante minaccia di malattie e parassiti, responsabili della distruzione annuale di circa il 40% delle coltivazioni mondiali.
La salute delle piante costituisce quindi un presupposto per garantire risorse vegetali sane a livello alimentare e basate su ecosistemi sostenibili e l’IYPH 2020 rappresenta un’occasione unica per creare la consapevolezza di come la salute delle piante sia uno strumento fondamentale per contribuire a ridurre la fame e la povertà, proteggere l’ambiente e sviluppare l’economia a livello globale.
Lo slogan scelto per dell’Anno Internazionale della salute delle piante “Proteggiamo le piante, proteggiamo la vita” esprime con grande efficacia la natura del nostro rapporto con il mondo vegetale e la necessità di formare una coscienza collettiva che attivi e coinvolga su questo obiettivo le migliori energie di politici, giovani, cittadini, scienziati, tecnici, operatori economici, associazioni.
In quest’anno 2020 la Casa dell’Agricoltura aderisce all’Anno Internazionale della Salute delle Piante e si impegna a contribuire, attraverso le sue attività, alla diffusione degli obiettivi della FAO e della cultura della sostenibilità che sono elementi fondanti dell’Associazione

Per saperne di più