La terza edizione del Festival dello sviluppo sostenibile 2019, promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile), propone dal 21 maggio al 6 giugno prossimi centinaia di eventi su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della sostenibilità. La manifestazione nasce per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, andando oltre gli addetti ai lavori, per promuovere un cambiamento culturale di comportamenti individuali e collettivi e stimolare richieste che «dal basso» impegnino la leadership del Paese al rispetto degli impegni presi nel 2015 in sede ONU.
Il Festival, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 200 organizzazioni del mondo economico e sociale, insieme ai suoi aderenti e con il supporto dei partner, si propone di dare voce ai cittadini, alle imprese, alle amministrazioni centrali e locali, alle università e alla società civile per favorire il dialogo, il confronto e la condivisione di best practice sui temi dell’Agenda 2030.
22 e 23 maggio 2019
Giornate dello sviluppo sostenibile a Milano
Città Metropolitana e Comune di Milano si sono uniti per organizzare una serie di eventi a Milano nelle giornate del 22 e del 23 maggio per portare sul territorio le esperienze di sviluppo sostenibile sviluppate dai due enti rispetto agli articolati temi della sostenibilità che le Nazioni Unite hanno declinato nell’Agenda Globale per lo sviluppo.
22 maggio 2019
Giornata dello Sviluppo Sostenibile del Comune di Milano
Il programma inizierà il 22 maggio a Palazzo Marino con un evento dedicato al tema “Turismo sostenibile e vocazioni dei territori metropolitani”, in collaborazione con il Touring Club Italiano.
Il TCI dal 1998 seleziona e certifica con la Bandiera arancione i piccoli borghi eccellenti per promuovere uno sviluppo turistico sostenibile. La Bandiera arancione è uno strumento di valorizzazione del territorio e viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico culturale di pregio, ma sanno offrire accoglienza di qualità, sensibilità per la tutela dell’ambiente e ampia accessibilità a tutti i fruitori.
A partire dall’esperienza delle Bandiere arancioni, Città metropolitana e Presidenza del Consiglio Comunale di Milano intendono mettere in competizione virtuosa i territori delle Zone omogenee della Città metropolitana al fine di promuovere sistemi di fruizione turistica diffusa, centrati sulla valorizzazione delle vocazioni locali in sinergia con l’attrattività di Milano, particolarmente forte dopo l’Expo del 2015.
23 maggio 2019
Giornata dello Sviluppo Sostenibile della Città metropolitana di Milano
Visto il successo della manifestazione dello scorso anno, la Città metropolitana di Milano propone nella giornata del 23 Maggio 2019 incontri, seminari, workshop e mostre che riprenderanno gli obiettivi di sviluppo del festival 2019 individuati da ASviS: Città e comunità sostenibili, Lotta contro il cambiamento climatico e Vita sulla terra, di grande interesse e impegno per tutti gli enti coinvolti.
Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con il Parco Agricolo Sud Milano, ENEA, ERSAF, Green Building Council Italia e Caritas Ambrosiana, e sono frutto di partnership rodate e fruttuose, avviate nell’ambito di progetti di ricerca sul tema dei cambiamenti climatici, delle Nature-Based Solutions e del recupero dell’efficienza energetica. Anche per la Città metropolitana di Milano l’auspicio è quello di coinvolgere attivamente un pubblico ampio e di tutte le età sul tema ormai attualissimo dell’economia circolare, per dare ampia rilevanza alle azioni svolte sino a ora dalla nostra Direzione Ambiente e Tutela del Territorio, rendendo la cittadinanza sempre più partecipe dei processi conoscitivi, tecnici e decisionali rispetto alle grandi sfide che il nostro territorio si appresta ad affrontare.
Palazzo Isimbardi prenderà vita con una staffetta di eventi, con installazioni di forestazione urbana, con stand e mostre dedicate alle città sostenibili e allo sviluppo forestale. Inoltre ci sarà un evento satellite presso Caritas Ambrosiana che si occuperà di povertà e sostenibilità energetica.
Convegni del mattino
- LIFE METRO ADAPT – lettura dei cambiamenti climatici e politiche di adattamento territoriale nell’area metropolitana milanese
- La sostenibilità nel Parco Agricolo Sud Milano: agricoltura, natura, paesaggio e turismo
- Città e comunità sostenibili
- La povertà energetica e le misure per affrontarla – Sede Caritas Ambrosiana
Convegni del pomeriggio
- Nature-Based Solutions come opportunità per la sostenibilità urbana
- La finanza per lo sviluppo sostenibile
- Il Progetto ES-PA: Energia e Sostenibilità per la P.A. locale
Nella sessione mattutina dell’iniziativa è previsto l’intervento di Claudia Sorlini,
presidente della Casa dell’Agricoltura
È previsto un sito dedicato all’evento nel Portale di Città metropolitana di Milano.
Evento a numero chiuso, registrazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/YPuLgjTDCgumDrmG6