La forza delle donne

29 Novembre 2018
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Organizzato dalla Casa dell’Agricoltura e dal Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, con il coinvolgimento dell’Associazione Donne in campo Lombardia e del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA), il seminario vedrà la partecipazione di donne imprenditrici agricole e di studiose e ricercatrici del mondo universitario e dei servizi all’agricoltura.

L’iniziativa si propone di mettere in evidenza la crescente partecipazione, in posizione autonoma, delle donne nel mondo agricolo sia nei settori tradizionali sia in quelli emergenti per i quali è richiesta capacità imprenditoriale, propensione all’innovazione e rispetto dell’ambiente. I dati statistici della Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA-CREA) mostrano che le donne imprenditrici in agricoltura sono ancora poche, ma le nuove ricerche lasciano intendere che la loro presenza, potenziata dall’attività delle donne che lavorano in agricoltura con ruoli che non vengono considerati dalle rilevazioni statistiche, è forte, in crescita e soprattutto animata da grande determinazione e sensibilità, come proveranno le testimonianze che verranno portate. In sintesi il seminario vuole comunicare che l’impronta che le donne stanno lasciando oggi sull’agricoltura è già forte ma, se sostenute, potrà essere molto più visibile
e determinante nel prossimo futuro.

Programma

Il convegno che si è svolto il 29 novembre all’Università degli Studi di Milano Bicocca organizzato da Casa dell’ Agricoltura e Università Bicocca con la collaborazione di Donne in Campo, Crea e Confagricoltura Donna è stato molto ricco di stimoli e sarà sicuramente il primo appuntamento di un confronto che proseguirà tra gli organizzatori.

Dalla ricerca Crea che ha analizzato il campione RICA in Lombardia si è evidenziato come il campione di analisi sia calibrato in particolare sulle medie e grandi imprese di pianura dove la rappresentanza dell’imprenditoria femminile è meno forte, ma dalle analisi dei dati dell’attività connessa all’agricoltura si evidenzia ugualmente come le aziende al femminile siano state anticipatrici e siano impegnate in importanti attività dalle fattorie didattiche a quelle sociali, alla vendita diretta in tutte le sue forme. La capacità di innovare e cercare nuove strade anche con piccole aziende e di costruire un nuovo rapporto tra agricoltura e società è stato evidenziato da Matilde Ferretto. Patrizia Farina, invece, ha ricordato il ruolo determinante delle donne impegnate in agricoltura nei paesi terzi per vincere le disuguaglianze.

Come le agricoltrici siano impegnate in zone difficili, spesso equiparabili all’agricoltura “ eroica” come ha ricordato Claudia Sorlini nell’apertura dei lavori e siano fortemente impegnate nella ricerca della sostenibilità è emerso molto bene nelle testimonianze .

Marisa della Valle e Agitu Gudeta hanno avviato le loro attività nell’allevamento delle capre, che si sono consolidate e sono diventate attività remunerative capaci di dar lavoro in zone di montagna abbandonate da moltissimi anni.

Rosalia Caimo Duc e Maria di Rovasenda Biandrate, produttrici risicole, hanno saputo sperimentare ed innovare i metodi produttivi nella ricerca della sostenibilità, non solo economica, ma in particolare ambientale e sociale insieme ad altre produttrici come Stefania Gioio e Cristiana Sartori ed altre agricoltrici ed agricoltori. Una ricerca realizzata insieme all’Università ed a Centri di ricerca che hanno costituito un vero e proprio gruppo di sperimentazione e di innovazione sul campo.

Due settori produttivi molto diversi ma per i quali è stato molto interessante il confronto e lo scambio di esperienze.

Sulla sostenibilità ambientale e sociale si è molto soffermata anche Paola Vailati Riboni agricoltrice del Lodigiano che da anni è impegnata nella didattica e nell’integrazione dei soggetti più deboli.

Cristina Giudici ha portato la testimonianza di una piccola azienda orticola che punta sulla qualità dei prodotti e nel rapporto diretto con i cittadini.

Renata Lovati ha chiuso i lavori portando, in particolare, la testimonianza delle attività svolte da Donne in Campo Lombardia nel corso degli anni per favorire la collaborazione tra le agricoltrici, lo scambio dei saperi e la collaborazione con altri Enti, scuole ed università.

Tra tutte le testimonianze è emersa una grande sintonia nell’approccio alla gestione aziendale e al rapporto con la società: una vera e propria impronta femminile in agricoltura.

Relazione:

Convegno 29 novembre 2018 -Tiziana Prandi