15-17 Novembre 2018
Politecnico di Milano
L’ Associazione per l’Agricoltura Biodinamica ha promosso, con il Fondo Ambiente Italiano e il Politecnico di Milano il 35°convegno internazionale sul tema ” Innovazione e ricerca, alleanze per l’agroecologia “.
Il Convegno si terrà in Milano presso il Politecnico dal 15 al 17 Novembre 2018, sotto il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
Al Convegno partecipano rappresentanti di aziende agricole che hanno scelto questo metodo di coltivazione e, come relatori, docenti di università italiane, ricercatori di Centri di ricerca italiani e stranieri. Sarà presente altresì il Vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, on.vle Paolo de Castro, oltre ad altre personalità del mondo agricolo.
A seguito della pubblicizzazione dell’evento, un gruppo di docenti dell’Università di Milano ha diffuso una lettera indirizzata al Rettore del Politecnico, al Sindaco e ad altri, con cui veniva espresso netto dissenso sulla iniziativa e sui relativi patrocini giungendo a raccomandare di evitare la partecipazione.
La posizione di questi docenti si è manifestata anche con giudizi e rilievi negativi, con aspre parole e con considerazioni pesanti contro l’agricoltura biodinamica.
La Casa della Agricoltura ritiene in generale che l’agricoltura abbia il vitale compito di nutrire il pianeta e che questo obiettivo primario debba essere perseguito, dal punto di vista economico, ambientale e sociale, in modo sostenibile.
Ciò può essere ottenuto con modalità fra loro differenti pure se concorrenti al raggiungimento dell’obiettivo fondamentale di corrispondere ai bisogni alimentari della umanità badando alla conservazione e riproduzione delle risorse naturali a disposizione della produzione agricola.
Tale obiettivo costituisce nell’agricoltura una funzione vitale e strategica sotto diversi profili, in particolare nella piena autonomia di scelta degli agricoltori e nel rispetto dei modelli produttivi da loro adottati.
La Casa della Agricoltura tralascia come estranee considerazioni filosofiche e di concezione del mondo che motivano talune scelte produttive.
E’ orientata invece a verificare con attenzione le pratiche colturali e di allevamento che da queste derivano e che, se si considera più in generale il successo della produzione biologica, dimostrano una benevolenza ed un riconoscimento molto interessante.
La Casa della Agricoltura sarà pertanto presente al Convegno Internazionale promosso da APAB e giudicherà l’insieme delle valutazioni, esperienze e proposte che giungeranno dallo svolgimento dei lavori.
La Casa della Agricoltura, per sua stessa missione statutaria e per intendimento di azione, intende favorire la circolazione di ogni idea, ricerca ed esperienza volta a sviluppare un’agricoltura coerente con una visione di agricoltura produttiva e sostenibile, senza posizioni pregiudiziali verso alcuno e ben consapevole degli enormi risultati che la agricoltura che abbiamo fin qui conosciuto abbia conseguito nel recente passato, ma anche convinta che quel modello abbia ormai bisogno di un deciso e definitivo aggiornamento.
La Casa della Agricoltura si rende disponibile fin da ora per ospitare confronto e dibattito su questi temi con tutti, agricoltori, ricercatori, consumatori, organizzazioni di rappresentanza sociale, nel pieno rispetto della serietà delle considerazioni che saranno proposte e della libertà delle opinioni che saranno espresse.