Il 9 marzo scorso il presidente di Asvis Pierluigi Stefanini ha presentato il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”.
L’occasione è stata anche per rivolgere i migliori auguri di buon lavoro a Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza fino alla sua nomina, chiamato al governo Draghi quale Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Il rapporto analizza l’insieme delle proposte, contenute nella Legge di Bilancio 2021 e nel testo fino ad oggi conosciuto del PNRR, dal punto di vista della sostenibilità. Un lavoro che si ripete e si arricchisce di anno in anno e in particolare utile proprio al fine di qualificare al meglio il citato PNRR di ‘contenuti sostenibili’.
Il rapporto (oltre 190 pagine) è importante ed è frutto di un collegiale lavoro al quale hanno collaborato tutte le organizzazioni che sono associate Asvis e che lavorano, ciascuna per le proprie competenze, ai 17 Obiettivi di cui si compone la Agenda 2030.
Anche Casa dell’Agricoltura, che partecipa da tempo ai lavori del Goal n. 2, ha dato il suo contributo.

