Sementi biologiche e riso


Il 15 dicembre scorso sono stati presentati, i risultati della ricerca promossa da
Rete Semi Resilienti in tema di sementi biologiche nel comparto del riso.
Il convegno, tenutosi via web, è stato introdotto da Claudia Sorlini, Presidente della Casa dell’Agricoltura, e ha visto le relazioni di Salvatore Ceccarelli, referente scientifico della ricerca e di Stefano Bocci, Direttore tecnico della RSR, in particolare sulla situazione normativa che regola il comparto.
L’obiettivo di lungo periodo del programma è stato quello di contribuire alla transizione
del sistema risicolo italiano verso un modello di coltivazione agroecologico e basato sulla diversificazione.
Il nuovo Regolamento del Biologico UE entrerà in vigore nel gennaio 2022 e da quel momento il settore sementiero del biologico si aprirà a un sistema semplificato di iscrizione e certificazione varietale basato sulla diversità.
Il programma di ricerca, di cui il convegno ha rappresentato un significativo passaggio intermedio, intende identificare le varietà di riso più adatte alle coltivazioni biologiche
e alle diverse tecniche agronomiche, iniziando anche una sperimentazione su miscele varietali
e popolazioni evolutive. Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo ed è inserito nel quadro delle sperimentazioni RGV/FAO.