Meridiana è un quadrimestrale che nasce nel 1987 e oggi è uno strumento multidisciplinare di interpretazione dei grandi temi che animano il dibattito pubblico nazionale e internazionale.
Nel suo ultimo numero – a cui Matilde Ferretto del direttivo della nostra associazione ha contribuito con una propria analisi – partendo da un esame critico del concetto di green economy e del suo impatto sul lavoro e sull’occupazione, la rivista mette in evidenza le pluralità delle prospettive presenti in letteratura: dal rapporto tra sviluppo dell’economia verde e crescita occupazionale; alle sfide per lo sviluppo del capitale umano nel ridisegnare ad esempio una nuova classe di knowledge worker o nell’innovare le conoscenze nelle professioni più tradizionali; passando per la disamina delle relazioni tra comportamento ecologico e pratiche professionali; per concludere con la prospettiva degli attori collettivi, quali attori cruciali nella promozione di istanze progressiste in ambito ambientale capaci di influenzare l’agenda nazionale e internazionale sul tema. Inoltre, guardare ai cosiddetti «lavori verdi» rappresenta un osservatorio privilegiato di analisi per cogliere e ricostruire in maniera puntuale opportunità e vincoli alla transizione ecologica.

