La legge n.141/2015, ‘promuove l’agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole finalizzato allo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo, allo scopo di facilitare l’accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio nazionale e in particolare nelle zone svantaggiate”. Il testo citato chiarisce molto bene intendimenti e soggetti che si occupano e gestiscono l’agricoltura sociale. L’appuntamento – Cascina La Forestina a Cisliano (Mi), il prossimo 10 settembre a partire dalle 9,30 – che è uno degli eventi previsti nel percorso verso gli Stati Generali dell’Agricoltura, vuole mettere a confronto alcuni esempi concreti al fine di trarre un bilancio delle esperienze in corso e di individuare ipotesi di miglioramento gestionale, amministrativo e normativo.
La discussione sarà arricchita dall’intervento di personalità politiche e di dirigenti della pubblica amministrazione che hanno contribuito e contribuiscono alla realizzazione di queste esperienze.
Scarica l’invito