Oggi, a Milano, esistono 26 orti nati dall’impegno di adolescenti, dei loro insegnanti e di nonni volontari, e “certificati” da una specifica delibera degli organi collegiali dei singoli istituti.
Questi laboratori all’aria aperta sono nati e sopravvivono solo grazie all’impegno di alcuni educatori/docenti – che spesso lavorano in un incredibile isolamento – o perché interviene qualche genitore o un mecenate oppure un’associazione come Slow Food, Lega Ambiente, Rotary, Italia Nostra, Fondazione Catella ecc.
Il video che presentiamo è il racconto vissuto degli adolescenti che hanno partecipato al progetto “Orti Scolastici Stabili”, progetto riconosciuto e sostenuto dallo stesso Comitato scientifico di EXPO Milano 2015.
Ci auguriamo che la diffusione di questa esperienza spinga la Città Metropolitana di Milano e il MIUR Provinciale a coordinare le risorse umane e finanziarie, pubbliche e private, a favore di un consolidamento e di una permanenza fissa degli orti nelle scuole, utilizzando le disposizioni – in materia di orti didattici, sociali periurbani, urbani e collettivi – contenute nella legge regionale n. 18 del 1° luglio 2015.
Primo video:
https://www.youtube.com/watch?v=f6hUfK_u5ro
Secondo video: